Finalmente, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare che riguarda il Bonus Affitto per tutti i giovani under 31. Vediamo subito come funziona.
Non possiamo negare che stiamo vivendo un periodo storico davvero difficilissimo. Prima di tutto, anche se lo stato di emergenza è terminato, sembra proprio che il Covid-19, dopo ben due anni, incida ancora moltissimo sulle nostre vite.
Ed ora anche la guerra in Ucraina sta portando i prezzi di utenze, carburanti e beni primari, alle stelle. In questo momento così complicato a livello finanziario, il Governo sta lavorando per aiutare i cittadini in difficoltà a pagare la spesa, le bollette ed ora anche l’affitto. C’è una novità importantissima su quest’ultimo bonus e che riguarda tutti i giovani Under 31 che hanno affittato una stanza o un’abitazione. Non tutti sanno che lo Stato aiuta questi ragazzi a pagare una parte dell’affitto. Per questo è molto importante conoscere questa news tanto attesa e che finalmente è ufficiale. La norma è stata approvata e puoi richiedere subito il bonus. Vediamo come funziona.
Questa nuova agevolazione comprende tutti i giovani che sono in affitto e che abbiamo al massimo 31 anni (non compiuti). Si tratta di uno sconto sulle tasse che copre al massimo il 20% dell’importo dell’affitto. In termini economici, l’importo del non può superare i 2 mila euro. Non tutti sanno che questo sconto non va applicato solo a quest’anno, ma che si protrae a quattro anni. Con la modifica e l’approvazione della recente Legge di Bilancio 2022, i ragazzi che possono usufruire del bonus non devono avere un reddito superiore a € 15.493,71 e devono avere intestato un contratto di locazione di una stanza o di un’abitazione in cui hanno anche la residenza.
Per fare richiesta si deve fare comunicazione all’Agenzia delle Entrate ed inviare la dichiarazione dei redditi. Insieme a questo documento, devi anche allegare i tuoi documenti di riconoscimento, i dati dell’immobile e il contratto di affitto. Se rientri nei parametri stabiliti dalla legge, avrai uno sconto sulle imposte oppure un rimborso. Nel caso in cui uno degli inquilini dell’abitazione, che abbia il contratto cointestato, superi i 31 anni, la persona che ha i requisiti potrà fare richiesta per la sua quota dell’immobile in affitto.
Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…
Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…
Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…
Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…
Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…
Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…