Sempre meno persone sono disposte a lavorare nei ristoranti? Quello che ha detto lo chef Borghese è vero? Vediamo quanto si guadagna davvero.
Qualche settimana fa, il noto chef Alessandro Borghese ha sollevato una polemica sul fatto che c’è carenza di personale nel settore della ristorazione.

Alcuni pensano che sia a causa dei vari bonus e sussidi per cui le persone preferiscono stare a casa e percepire quello che gli dà lo Stato, ma altri credono che invece ciò dipenda dalla paga. Il Contratto Collettivo Nazionale parla chiaro, ma non sempre le cifre percepite da chi è un cuoco corrispondono a quelle “ufficiali”. Lavorare in un ristorante è molto stancante, talvolta anche pericoloso visto che ci sono olio bollente e fuochi accesi costantemente, per non parlare di affettatrici e coltelli affilati. Inoltre, i cuochi lavorano anche e soprattutto durante le festività. Per chi lavora nel mondo della ristorazione non esistono Pasqua, Natale, Ferragosto o Capodanno in famiglia, purtroppo. Quindi, se ti stai chiedendo se il gioco vale a candela, sono qui per rispondere a questo quesito. Vediamo subito quali sono le cifre “vere” che uno chef guadagna ogni mese.
Ecco quanto vengono davvero pagati gli chef

Come ti ho già anticipato prima, le cifre che ci sono scritte sul Contratto Collettivo Nazionale non sono veritiere. Secondo tale norma, un cuoco dovrebbe prendere un minino di € 1.600 al mese lordi, mentre in realtà c’è chi ne guadagna di meno e chi di più. Tutto dipende dall’esperienza e dalle qualifiche.
Ad esempio, una persona che comincia oggi a lavorare come cuoco e che non ha esperienza, può guadagnare anche solo € 900,00 al mese per un impiego full-time. Mentre, chi è nell’ambito da anni ed è un cuoco esperto può guadagnare anche quasi € 3.500,00 se lavora come chef da almeno vent’anni. Ovviamente queste cifre sono indicative perché bisogna contare anche le festività e le ore di straordinari. Nettamente diverso è invece lo stipendio medio di un pizzaiolo. Sembra infatti che arrivino a guadagnare massimo € 1.800 al mese, per chi è esperto, ed invece circa € 1.200 chi non ha esperienza e comincia come aiuto pizzaiolo. Ora sta a te tirare le somme, il gioco vale la candela?