Congedo+di+paternit%C3%A0+2022%3A+quanti+giorni+spettano
attualitatuttogratisit
/2022/02/24/congedo-di-paternita-2022-quanti-giorni-spettano/amp/
News

Congedo di paternità 2022: quanti giorni spettano

Published by
Aurora De Santis

Per tutti i papà c’è una grande novità in arrivo. Possono richiedere il congedo di paternità seguendo alcune nuove disposizioni. Facciamo un po’ di chiarezza.

congedo paternità come funzionacongedo paternità come funziona
Congedo di paternità 2022: quanti giorni spettano – Tuttogratis.it

Si è molto discusso negli ultimi anni del congedo di paternità. La normativa, entrata in vigore nel 2012, ha subito molti cambiamenti. Pensa da allora fino ad oggi, la durata del congedo di paternità è cambiata. Nel 2017 i neo papà potevano avere solo 4 giorni per godersi il proprio bambino. Fortunatamente oggi le cose sono molto cambiate, sia per chi ha avuto un figlio in modo naturale sia per chi ha scelto l’adozione o l’affidamento. Per questo è molto importante fare un po’ di chiarezza. Se sei appena diventato papà devi sapere che puoi godere di alcuni giorni di congedo per accogliere il tuo bambino e per goderti del tempo insieme a lui. Vediamo subito nel dettaglio tutte le novità.

Congedo di paternità 2022: ecco quanti giorni ti spettano

congedo papàcongedo papà
Ecco come fare richiesta per avere il congedo di paternità – Tuttogratis.it

Ad oggi, chi è appena diventato papà, in modo naturale o se è arrivato in famiglia un bambino adottato, può richiedere il congedo di paternità. Quando è stata approvata la Legge di Bilancio, lo Stato si è assicurato che, come padre, anche tu possa essere coinvolto nella vita familiare e nella cura dei figli. Ti spettano quindi 10 giorni di congedo in cui sarai comunque remunerato al 100% secondo il tuo normale stipendio e senza subire conseguenze.

LEGGI ANCHE > Sconto contributivo per le mamme che lavorano

Puoi richiedere il congedo entro 5 mesi dalla nascita di tuo figlio o dall’entrata in famiglia di un bambino adottato. Puoi godere di questi 10 giorni in modo continuativo e contemporaneamente al periodo di maternità di tua moglie o della tua compagna. Altrimenti puoi avere la facoltà di congedarti dal lavoro anche in maniera non continuativa, fruendo quindi dei 10 giorni in un lasso di tempo differente.

LEGGI ANCHE > Come cambia la busta paga nel 2022

Per richiedere il congedo di paternità, se sei un lavoratore dipendente, devi comunicarlo tramite lettera al tuo datore di lavoro con un preavviso di almeno 15 giorni. Nella lettera devi anche scrivere per quale periodo vuoi prenderti il congedo. Sarà poi il tuo titolare a darne comunicazione all’Inps. Nel caso in cui non fossi un lavoratore dipendente, puoi comunque richiedere il congedo di paternità in questi casi: se sei un operaio agricolo, un precario o a hai un contratto a tempo determinato nell’ambito dello spettacolo, se sei un lavoratore stagionale, se sei disoccupato (e hai la Naspi) oppure se sei un lavoratore domestico. In questi casi devi essere tu stesso a comunicare all’Inps la tua volontà di prendere il congedo di paternità.

Aurora De Santis

Recent Posts

Pomodori di Pachino, ciliegini o datterini? Scopri quale scegliere per ogni occasione​

​Tre varietà, tre sapori, un solo dilemma: quale pomodoro è il più adatto alle tue…

32 minuti ago

Bonus Tende 2025: come ottenere la detrazione fiscale per schermature solari e migliorare il risparmio energetico della tua casa

Scopri come funziona il Bonus Tende 2025, chi può richiederlo e quali sono i requisiti…

3 ore ago

Addio gas tossici dei condizionatori: arriva la soluzione per l’estate

I condizionatori sono un toccasana in estate ma restano comunque nocivi per via dei gas…

7 ore ago

L’impatto della guerra in Ucraina sull’economia globale: effetti sui mercati, sulle forniture e sui prezzi delle materie prime

Il conflitto in Ucraina ha influenzato vari settori e ha portato a sfide economiche significative.…

9 ore ago

Come riciclare il pane raffermo e le verdure avanzate per creare una zuppa gustosa: la zuppa toscana alla volterrana

Dalla tradizione toscana, un esempio perfetto di cucina antispreco che trasforma ingredienti semplici in un…

1 giorno ago

Bonus Bebè 2025 in Sicilia: al via le domande per il contributo da 1.000 euro

Innalzata la soglia ISEE per ampliare la platea dei beneficiari: ecco come richiedere il bonus…

1 giorno ago