Sei solito lasciare il cane in giardino ma hai paura per il troppo freddo? Ecco alcuni consigli e informazioni sulla vita all’aperto del cane, ci sono cose che potresti non sapere!
Il cane è il migliore amico dell’uomo e logicamente si merita tutto l’amore e l’attenzione che siamo in grado di dargli, ma quando iniziano le preoccupazioni sono in molte le persone ad andare nel panico.

Infatti una razza di cane può essere molto diversa da un’altra e anche se sono in molti a pensare “se questo va bene per il mio allora va bene per tutti”, in realtà non è per nulla così! I cani sono creature davvero incredibili che però hanno caratteristiche diverse basate sulla propria razza, infatti esistono cani più adatti a vivere al caldo e altri invece che per stare al massimo della forma, dovrebbero vivere in un paese freddo. Sapevi poi che questa abitudine può essere dannosa per il tuo cane?
Cane: ecco cosa fare quando arriva il freddo

Ogni cane è a sé, ma sicuramente la razza cambia tutto quando si parla di salute e di caratteristiche necessarie per vivere in diverse zone climatiche. Ma esiste una regola generale?
LEGGI ANCHE: Non trascurare questo sintomo del tuo cane: potrebbe essere un serio problema
In realtà no, ma si possono dedurre sicuramente un paio di cose, ad esempio un cane adulto, un cucciolo e un cane anziano avranno una diversa sopportazione alle basse temperature, ma questo varia anche dalla taglia.
Infatti un cane di taglia piccola è sempre a rischio quando la temperatura scende sotto i 5-4 gradi e sarebbe quindi preferibile che possa trovare riparo all’interno dell’abitazione, mentre quelli di taglia grande hanno una tolleranza maggiore.
Un altro fattore da considerare è la tipologia di pelo, i cani a pelo corto resistono meno al freddo in confronto a cani a pelo lungo, insomma, esistono fin troppe variabili e quindi va considerata la situazione da caso a caso.
LEGGI ANCHE: Funghi dell’orecchio del cane: potrebbero essere parecchio pericolosi! Ecco i rimedi
Quello che bisognerebbe fare è capire a quale razza e quali caratteristiche presenta il tuo cane, dopodiché se si ha la certezza che possa vivere all’aperto anche in inverno bisognerà comunque acquistare o fabbricare una cuccia coibentata. Questo tipo di cucce hanno caratteristiche che le rendono fresche d’estate e calde d’inverno, così da rendere la permanenza del cane confortevole anche con il variare della temperatura. Leishmaniosi del cane: ecco i sintomi e come prevenire questa malattia