Profumo: ognuno ha il suo preferito. Conosci i segreti per far durare più a lungo le fragranze che usi sul tuo corpo? Ve ne sveliamo qualcuno che vi farà rimanere letteralmente stupiti
Sapete che l’uso dei cosmetici profumati ha una storia antichissima? Risale addirittura a circa 5000 anni fa, all’epoca Egizia.

L’arte profumiera si sviluppò successivamente nel mondo islamico (in particolare in Persia) dove fu inventata l’acqua di rose. In Europa, invece, nel periodo medievale, l’uso delle fragranze a scopo cosmetico decadde, sia perché le aree di produzione erano principalmente ad appannaggio degli Arabi, sia perché la Chiesa cattolica non aveva di buon occhio tale consumo superfluo e di pura vanità. Oggi, come sappiamo, l’industria dei profumi gode di grande espansione: c’è una varietà pressoché infinita di fragranze e marchi diversi. Ognuno ha il suo preferito da indossare sia quotidianamente che nelle occasioni di convivialità. A chi non fa piacere emanare un buon odore? Esistono dei trucchetti per farlo mantenere più a lungo. Corri a scoprirli.
Profumo: come farlo durare di più sulla pelle. I segreti per emanare sempre un buon odore

Se sei il tipo che si spruzza svogliatamente qualche goccia di profumo la mattina prima di andare a lavoro o a scuola sul collo o sui polsi, abbiamo una notizia per te. Hai sempre adottato il comportamento errato, o almeno in parte.
Leggi anche –> Sono solo 3 le piante che sono resistenti al sole e anche al freddo e sono stupende
La sua applicazione è probabilmente l’ultimo svogliato passaggio (e il più veloce) della tua routine di bellezza. Potresti anche non fare caso a come lo usi perché sembra un’azione così semplice. Tuttavia, è fondamentale il punto sul tuo corpo in cui lo spruzzi, la quantità e anche dove viene conservato.
Applicalo nelle aree in cui le vene si trovano più vicine alla pelle: i polsi, l’interno dei gomiti, sotto l’ombelico, dietro i lobi delle orecchie e la parte posteriore delle ginocchia. Questi punti emettono calore corporeo che aiuta a diffondere naturalmente la fragranza.
Ricorda, inoltre, di tamponarlo e non strofinarlo in modo che le molecole non svaniscano ed evaporino prima che possano stabilizzarsi.
Attenzione a dove lo conservi: acqua, umidità e sbalzi di temperatura possono alterare la composizione di un profumo e ridurre la durata di conservazione. Inoltre, anche la luce (soprattutto quella solare) può modificare le sue proprietà. Dovresti conservarlo in un luogo fresco, buio e asciutto.
LEGGI ANCHE: Make up, i migliori consigli per un trucco all’ultimo urlo: ecco quali sono
Infine, scegli il momento giusto per applicarlo. Quando? Assolutamente non prima di uscire dalla porta di casa ma subito dopo la doccia, quando la pelle è pulita e idratata e i pori sono ben dilatati.