Entro il mese di Luglio molti italiani beneficeranno del bonus di 200 euro del governo Draghi: ecco chi però rimarrà escluso
Una piccola nota positiva in un periodo che potremmo definire non tra i migliori della storia del nostro paese. Ci sarà infatti un bonus del valore di 200 euro ma ci sono categorie che non lo percepiranno.

Dopo due anni di pandemia, non si riesce ancora a vedere la luce. Ancora adesso infatti gli italiani non stanno di certo vivendo un bel periodo, dal momento che l’inflazione è alle stelle a causa dei rincari come utenze e carburante, a causa anche dello scoppia della Guerra in Ucraina. Per ridurre così l’inflazione, il governo Draghi ha deciso di erogare uno stanziamento di circa 200 euro a favore di lavoratori e pensionati. L’importo sarà caricato direttamente sugli stipendi o sulle pensioni. È presto però per cantare vittoria, dal momento che alcune categorie non rientrano come beneficiari di questo bonus.
Bonus di 200 euro: chi è che non rientra tra i beneficiari

Come in ogni cosa ci sono delle eccezioni. Non tutti possono godere di questi soldi in più perché molti non detengono i requisiti richiesti per questo beneficio. Tra questi rientrano:
- Chi percepisce un reddito superiore ai 35mila euro annui ma anche stagisti e tirocinanti
- Chi supera uno stipendio mensile di 2.692 euro
- Tutti i dipendenti che non risultano attivi nel mese di Luglio
- Chi non ha percepito lo sgravio contributivo dello 0,8% per almeno un mese dal primo Gennaio al 23 Giugno.
Leggi anche->Novità importanti sul bonus bollette: ecco come averlo
- Chi è stato assunto a fine Giugno 2022. Se questi però fanno parte di un nucleo familiare dove uno dei componenti percepisce il reddito di cittadinanza, possono ottenerli.
- Chi ha un contratto determinato a fine Giugno. Questi non detengono né il contratto attivo a Luglio né la Naspi che è il contributo che viene dato ai disoccupati. Questa infatti scatta 8 giorni dopo che si è stati licenziati.
- Collaboratori domestici come badanti e colf. Anche se questo dipende dalle tempistiche. Per percepire il bonus, devono risultare già assunti in data 18 Maggio.
Leggi anche-> Il bonus da 500 euro: l’aiuto che tutti stavamo aspettando
- I disoccupati che non hanno sussidi. Per avere il bonus, bisogna beneficiare della Naspi già dal mese di Giugno.
- I pensionati che percepiscono una pensione superiore ai 35.000 euro. Non avranno i 200 euro neanche chi percepisce l’accompagnamento.
- Lavoratori stagionali ma ci sono vari casi. Chi ha un contratto stagionale ed è stato assunto a Luglio deve avere gli stessi requisiti dei lavoratori a contratto determinato o indeterminato. Se non hanno un contratto attivo a Luglio, non potranno percepirlo.