Essere alla moda non vuol dire tutto. La celebre Apple è battuta sul campo da un vecchio gigante, che ha acquisito una grande esperienza nei molti anni di storia.
Il rendimento in azioni parla chiaro.

Da quando ha lanciato sul mercato gli iPhone e tutti gli altri prodotti correlati, la Apple è una delle aziende più famose e seguite del mondo. L’uscita di un suo nuovo modello è attesa con apprensione da migliaia, se non milioni di persone. Insomma, avere un prodotto di questo marchio rappresenta un vero e proprio status symbol.
Per questo tutti vogliono aggiudicarsene almeno una parte. In realtà, se si guarda alla mera qualità, la Apple non è l’azienda migliore sul mercato e nemmeno quella che rende di più.
Questo record va ad un’altra aziende attiva nel settore tecnologico e delle comunicazioni.
Per chi si ricorda la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, questo nome è una garanzia: Nokia.
Il caro vecchio 3310, probabilmente il cellulare più famoso dell’azienda finlandese, ed uno dei più celebri in assoluto, era ed è una vera e propria garanzia. Del resto, questo modello presenta delle caratteristiche di indistruttibilità davvero ragguardevoli.
La resistenza a lungo termine è una caratteristica della Nokia

Scherzi a parte, la Nokia è un’azienda che sta dimostrando buoni rendimenti nel mercato azionario. La resilienza è uno dei fattori chiave per l’impresa finlandese.
La Nokia, attualmente, non si occupa solo di produzioni di telefoni, ma anche di fornire soluzioni per la rete mobile, fissa e cloud in tutto il pianeta.
Nell’ultimo anno, le sue azioni sono salite moltissimo, dando ottimi risultati agli investitori.
A partire da marzo 2021, la Nokia ha dato delle prestazioni davvero straordinarie per quanto riguarda le altre aziende tech.
Apple, Tesla, Disney, Netflix, Amazon, Ford e Microsoft nono state stracciate dal colosso scandinavo, campione della resilienza, con un rendimento pari al 36,06%.