Made in Italy: una risorsa strategica per l’economia nazionale da tutelare e promuovere sui mercati internazionali

Ecco perché il Made in Italy è un patrimonio economico e culturale da difendere con forza e lungimiranza da parte di noi cittadini italiani.

Il marchio “Made in Italy” rappresenta da decenni un simbolo di eccellenza globale, diventando un sinonimo assoluto di qualità tramite l’artigianato tradizionale ed uno stile inimitabile. Il problema è che la crescente concorrenza internazionale e il fenomeno dell’Italian Sounding minacciano l’autenticità e la reputazione dei prodotti italiani. Per questo motivo, è fondamentale capire come proteggere e valorizzare il Made in Italy nel mondo.

Scopri perché il Made in Italy è molto più di un’etichetta: è un motore dell’economia nazionale
Dalla moda al cibo, il valore dei prodotti italiani nel mondo è inestimabile. Ma come possiamo proteggerlo? – Tuttogratis.it

Il Made in Italy non è solo sinonimo di qualità, ma rappresenta anche un pilastro economico fondamentale per l’Italia. Le filiere produttive italiane contribuiscono in modo significativo al Prodotto Interno Lordo (PIL) del paese. Questo è il risultato di una produzione che abbraccia il lavoro italiano lungo tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione delle materie prime alla trasformazione, alla logistica e alla vendita. ​

I settori chiave del Made in Italy, come la moda, l’agroalimentare, il design e l’automotive, generano un valore aggiunto significativo e occupano milioni di lavoratori. In particolare, l’industria alimentare italiana rappresenta un asse portante dell’economia nazionale, contribuendo in modo significativo al prestigio del Made in Italy. ​Vediamo subito quali sono i modi per proteggere le nostre eccellenze italiane.

Ecco in quali modi è possibile proteggere e valorizzare il Made in Italy dei nostri prodotti

Per contrastare la contraffazione e l’Italian Sounding, il governo italiano ha introdotto la Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, entrata in vigore l’11 gennaio 2024. Questa legge prevede misure rigorose contro la contraffazione e l’uso speculativo dell’Italian Sounding, proteggendo così i consumatori e le imprese che operano correttamente. ​

Difendere il Made in Italy significa proteggere lavoro, identità e futuro economico
Contraffazioni, concorrenza sleale e Italian Sounding: il Made in Italy è sotto attacco. Ecco come difenderlo! – Tuttogratis.it

Inoltre, la certificazione “100% Made in Italy”, in linea con la Legge 166 del 2009, comporta la sussistenza di specifici requisiti di prodotto e di sistema, come la fabbricazione interamente italiana e la tracciabilità delle lavorazioni e materiali.

Per valorizzare ulteriormente il Made in Italy, è essenziale investire nella promozione internazionale dei prodotti italiani, sfruttando le potenzialità del marketing digitale e partecipando a fiere ed eventi globali. Inoltre, l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili può migliorare la competitività delle imprese italiane sui mercati esteri.​

Infine, è fondamentale sensibilizzare i consumatori sull’importanza di acquistare prodotti autentici Made in Italy, promuovendo la cultura e le tradizioni italiane come elementi distintivi e di valore. Solo attraverso un impegno congiunto di istituzioni, imprese e cittadini sarà possibile proteggere e valorizzare il patrimonio economico e culturale che il Made in Italy rappresenta nel mondo.​

Gestione cookie