Graziosa+curiosit%C3%A0+su+uno+degli+animali+pi%C3%B9+simpatici+del+pianeta
attualitatuttogratisit
/2022/10/02/simpatica-curiosita-animali-pianeta/amp/
Lifestyle

Graziosa curiosità su uno degli animali più simpatici del pianeta

Published by
Francesco Moscato

Andiamo a parlare di una simpatica curiosità riguardo uno degli esseri più rappresentativi del mondo. 

Gli animali sono un’importante risorsa per il pianeta e per l’ecosistema dell’ambiente in cui viviamo. Ogni specie e genere è fondamentale per far sì che tutto vada sempre per il verso giusto. Purtroppo ci sono alcuni animali, che non sono ancora in totale protezione come meriterebbero.

Curiosità sul PandaCuriosità sul Panda
Le canne di bambù favoriscono il suo metabolismo-(Foto Canva)-Tuttogratis.it

I panda ad esempio, sono ritenuti in stato di estinzione, infatti sono tante le organizzazioni mondiali che li tengono protetti proprio per evitare questo scempio da parte di esseri umani, alla ricerca della sua pelliccia. Sappiamo che il Wwf, ha come sua icona, proprio la figura di un panda.

Perché il panda si nutre di canne di bambù?

Il panda trascorre gran parte del tempo a dormire-(Foto Canva)-Fotogratis.it

Questo simpatico animale, si è evoluto nel tempo, dopo la nascita tende a vivere da solo, nelle zone montagnose della Cina, dove è maggiormente diffuso. Il panda è un animale onnivoro, tende a nutrirsi di ogni cosa, ma l’evoluzione della razza lo ha portato a nutrirsi soprattutto di piante.

Il panda infatti mangia le canne di bambù, tanti sono i video che girano, con questo simpatico orsacchiotto seduto tranquillo, che mangia questa pianta. Si sostiene che servono circa 40 kg di bambù per saziarsi tutta la giornata.

LEGGI ANCHE: Se questi animali infestano la vostra casa non bisogna sempre aver paura

Col loro pollice, riescono a sbucciare lo stelo delle canne nutriendosi della parte più morbida, piena di proteine. La pianta di bambù aiuta il metabolismo del panda e la stitichezza. Ciò non vuol dire che il panda, non si nutra anche di insetti e piccoli animaletti.

Il panda è a rischio estinzione

La vita del panda, non è ancora del tutto sicura e garantita per un futuro tranquillo. Infatti vivendo nelle foreste, rischia la scomparsa grazie alle deforestazioni compiute dall’uomo. Per questo i panda tendono ad andare in altri territori e finiscono nel raggio di caccia degli esseri umani.

LEGGI ANCHE: Andiamo a scoprire qualche curiosità di questi nostri amici

Il panda inoltre è anche preda di altri animali carnivori, come gli orsi, o i lupi che vanno a caccia per nutrire i loro cuccioli e la carne dei panda è alquanto prelibata vista la loro massa.

Le abitudini del panda, sono quella di dormire tanto, arrampicarsi sugli alberi ed inoltre amano l’acqua. I panda, se si trovano presso fiumi o laghi non esitano a nuotare e farsi bagnetti per rinfrescarsi e pulirsi un po’.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

 

Francesco Moscato

Recent Posts

Zuccheri nel sangue: come riconoscere l’eccesso e prevenirlo per proteggere la salute nel lungo termine

Dai sintomi ai consigli alimentari: scopri in che modo tenere sotto controllo i livelli di…

1 giorno ago

Made in Italy: una risorsa strategica per l’economia nazionale da tutelare e promuovere sui mercati internazionali

Ecco perché il Made in Italy è un patrimonio economico e culturale da difendere con…

1 giorno ago

Spreco alimentare addio: come organizzarsi in cucina per risparmiare cibo e denaro

Dalla spesa intelligente alla gestione degli avanzi: strategie semplici e sostenibili per ridurre gli sprechi…

1 giorno ago

Bonus Nuovi Nati 2025: al via il contributo INPS da 1.000 euro per ogni figlio

Un sostegno economico per le famiglie italiane: scopriamo  insieme i dettagli e le modalità per…

2 giorni ago

Primavera e allergie: perché tornano ogni anno e cosa possiamo fare per difenderci dai sintomi più fastidiosi

Con l’aumento dei pollini nell’aria tornano i fastidi per milioni di persone: ecco tutto quello…

2 giorni ago

Meta AI: l’intelligenza artificiale che vuole rivoluzionare il nostro mondo online. Ecco 5 cose da sapere!

Dalla ricerca accademica agli assistenti virtuali: come Meta sta trasformando l'IA in un ecosistema globale…

2 giorni ago