
Torna di nuovo di moda: simbolo dell’eleganza

Stiamo parlando del corsetto. Secoli dopo il suo debutto, il corsetto è stato ripreso da molti stilisti ed è stato reinterpretato in chiave moderna come un indumento super femminile. Colui che ha dedicato l’intera carriera di moda al corsetto è proprio Jean Paul Gaultier, creando l’iconico corsetto rosa apposta per Madonna e da lì, il resto è storia. Il corsetto torna quindi ad imporsi in questo autunno del 2022, questo va a modellare l’intimo ma anche i capi di abbigliamento. Ritorna soprattutto a modellare gli abiti principeschi da sera e allo stesso tempo i minidress.
Leggi anche-> Dal 1 agosto Eurospin lancia la sua linea di moda: i capi sono incredibili, guardate qui!
La storia del corsetto
Dal 1700 al 1900 il corsetto era il capo must delle donne nobili dell’alta aristocrazia, ed è sempre stato segno di eleganza. Emblema dell’età vittoriana, si indossava per sfoggiare le proprie ricchezzeQuesto però aveva anche accezione negativa, perché si usava stringerlo in vita, e più si stringeva, più era segno di finezza ed eleganza.
Leggi anche-> Se vuoi coprire un po’ la pancetta, ho qui per te l’outfit perfetto e super alla moda
Questo modo di indossarlo però finiva per donare alle donne una forma a clessidra al punto da compromettere gli organi del proprio corpo. Durante i primi anni del ‘900 fu così abolito grazie alle riforme salutiste. Fu infatti provato che creava delle malformazioni al corpo, era un vero e proprio indumento di tortura.