Negli ultimi tempi per via dei numerosi rincari si cerca sempre di risparmiare e così anche per l’assicurazione. Ecco il trucco furbo per pagare meno con l’assicurazione
Non tutti sanno che sui costi relativi all’assicurazione, è possibile risparmiare parecchio. Scopriamo in che modo è possibile farlo e quale metodo adottare.
L’ultimo periodo è stato caratterizzato da molti rincari per via dell’inflazione e della guerra. L’aumento dei costi ha interessato soprattutto le utenze come gas e luce, il carburante, i voli. Di conseguenza il costo della vita media è diventato davvero alto e si cerca di risparmiare in ogni ambito possibile. Il mercato RC Auto paradossalmente segue la scia opposta. Dal 2017 ad ora infatti i costi si sono abbassati. Almeno questo rappresenta un dato davvero positivo perché ci è stato un ribasso del 18,9%. Tuttavia grazie a degli stratagemmi, è possibile avere uno sconto ulteriore che molte compagnie tendono a nascondere.
Affinché si possa ottimizzare il risparmio sull’assicurazione, bisognare utilizzare uno strumento comparativo. In questo modo si va a realizzare una polizza ideale in base alle proprie esigenze. Si può acquistare sia online che fisicamente con un assicuratore. Il sito migliore attraverso il quale si possono confrontare i vari prezzi è Seguigio.it. Secondo i dati di questo portale, gli utenti che hanno usufruito di Segugio hanno avuto un grande risparmio assicurativo.
Leggi anche->Risparmi almeno 50 euro al mese con questo rimedio fantastico
Circa il 35% delle persone è arrivata anche a risparmiare il 50%. La maggior parte di coloro che confrontano le polizze lo fa pochi giorni prima della scadenza. Ma qual è il momento migliore per farlo? Per capirlo è stata svolta un’analisi. I premi relativi all’assicurazione tendono a decrescere man mano che ci si allontana dalla data di scadenza. Arrivati poi al 30/35 giorno tendono poi a risalire. Se si comparano i prezzi in base alla data di scadenza, la differenza è davvero elevata.
Leggi anche->Il modo semplice per risparmiare sulla dichiarazione dei redditi
Le motivazioni di fondo due. Se la distanza tra il giorno in cui si compara l’assicurazione e il giorno di scadenza è alta, cioè tipo 30 giorni, le banche date risultano incomplete. Ed è per questo che i prezzi sono più alti perché non ci sono dati sicuri. Se invece la distanza è breve, le imprese valutano questa comparazione come un sintomo di fretta o mancata organizzazione da parte dell’utente. Questo atteggiamento potrebbe rispecchiare anche il suo modo di guidare e quindi come pena c’è il prezzo più alto.
Scopri come una dieta ricca di nutrienti può migliorare la salute degli occhi e prevenire…
Dalle notifiche intelligenti ai miglioramenti nell’app Foto, fino all’integrazione con ChatGPT: scopri tutte le novità…
Dalle nuove aliquote del Superbonus alle detrazioni per ristrutturazioni, mobili ed efficienza energetica. Tutto ciò…
Da oggi in poi non dovremo buttare più via le bucce di banane, perché possono…
Un problema diffuso tra chi lavora molte ore, è sicuramente il mal di schiena. Ecco…
La popstar mondiale fa tappa in Italia con un nuovo spettacolo mozzafiato. Tutte le informazioni…