Infortunio+sul+lavoro%3A+cosa+succede+se+lavori+in+nero
attualitatuttogratisit
/2022/03/19/infortunio-sul-lavoro-cosa-succede-se-lavori-in-nero/amp/
Economia

Infortunio sul lavoro: cosa succede se lavori in nero

Published by
Aurora De Santis

Lavorare in nero significa non avere un regolare contratto con il proprio datore di lavoro. Cosa succede se però ti fai male sul posto di lavoro? Puoi tutelarti? Scopriamolo insieme.

Se lavori in nero per qualcuno e subisci un infortunio sul posto di lavoro, sappi che anche tu puoi tutelarti. Quando è un dipendente assunto regolarmente a farsi male sul posto di lavoro, il risarcimento del danno viene pagato dal datore di lavoro per i primi giorni, poi è l’INAIL ad occuparsi dell’indennità da versare al dipendente.

Infortunio sul lavoro: cosa succede se lavori in nero – Tuttogratis.it

Avere quindi un contrato a norma di legge è sempre una scelta saggia. Infatti, anche dal punto di vista previdenziale, ovvero del versamento dei contributi per ottenere poi la pensione, se hai un regolare contratto il datore di lavoro deve versarli all’INPS. Invece, se non sei assunto, non hai diritto ai contributi, alle ferie, ad avere giorni retribuiti per malattia o permessi. Ti ricordo, tra l’altro, che è illegale dal punto di vista giuridico far lavorare qualcuno senza che ci sia un contratto. Ma sappiamo entrambi che a volte si è costretti ad accettare questo tipo di impiego perché non ci sono alternative. Se lavori in nero, devi assolutamente conoscere questo aspetto che riguarda gli infortuni sul lavoro. È molto importante che tu sappia come tutelarti al meglio. Corro subito a spiegarti tutto.

Infortunio sul lavoro: se lavori in nero puoi comunque ricevere delle somme di denaro

Infortunio e lavoro in nero: ecco chi paga – Tuttogratis.it

Lavorare in nero non significa che tu non abbia nessun diritto, anzi hai sempre un’arma da utilizzare per ottenere ciò che ti spetta. In pratica, se subisci un infortunio sul posto di lavoro e non hai un regolare contratto, puoi denunciare l’evento. In poche parole, per avere una tutela devi denunciare l’infortunio all’INAIL dandone comunicazione. Dovrai fornire i dati dell’infortunio ovvero il giorno, l’ora, il luogo e le circostanze in cui ti sei fatto male; poi dovrai avere dei testimoni e dichiarare quali sono le tue mansioni sul luogo di lavoro. Infine, devi anche allegare il certificato medico.

Oltre a dover denunciare l’infortunio all’INAIL devi anche richiedere la regolarizzazione della tua posizione lavorativa tramite l’Ispettorato del Lavoro. Dovrai allegare questa ulteriore denuncia alla documentazione che presenti all’INAIL. Il datore di lavoro dovrà poi pagare delle sanzioni, stipulare con te un regolare contratto e pagare i contributi all’INPS e all’INAIL per i mesi in cui hai lavorato senza contratto.

Aurora De Santis

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

14 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

17 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

21 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

2 giorni ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago