State pensando di acquistare una nuova auto ma non sapete scegliere tra un marchio e un altro: ecco quelli più affidabili d’Europa.

Scegliere una nuova auto da acquistare non è mai una passeggiata, bisogna prima chiedersi quale è l’utilizzo che vorremo farne e quanto siamo disposti a spendere. Sicuramente però scegliere un brand che è giudicato affidabile e con costi di gestione contenuti è qualcosa che può incidere sulle nostre decisioni di acquisto.
Come scegliere un’auto oppure un’altra?

Secondo un’indagine condotta da AltroConsumo, gli automobilisti di tutta Europa quando scelgono una nuova auto valutano come criteri fondamentali l’affidabilità e i costi di gestione. Dai chilometri percorsi, ai danni subiti, alle manutenzione effettuate, gli automobilisti valutano soprattutto l’affidabilità dell’auto, espressa come la capacità di resistere nel tempo senza danni particolari. Tra i marchi più affidabili in Italia c’è Alfa Romeo che si posiziona al 28° posto, mentre FIAT è al 32° posto. Ecco i marchi delle auto più affidabili in Europa secondo il sondaggio di AltroConsumo:
Lexus, Subaru, Porsche, Toyota, Mitsubishi, Kia, Seat, Citroen, Suzuki, Skoda, SsangYong, Mazda, Honda, Hyundai, Volkswagen, Renault, Opel, Dacia, Mercedes-Benz, Audi, Ford, MINI, DS Automobiles, BMW, Peugeot, Nissan, Volvo, Alfa Romeo, Jeep, Jaguar,
Land Rover, Fiat.
A quanto pare nella gestione della manutenzione sembrano svantaggiati i veicoli più complessi da un punto elettronico. Maggiore è la presenza elettronica a bordo più sembrerebbe difficile individuare e risolvere eventuali guasti.
Sembra infatti che la maggior parte degli interventi di manutenzione alle auto siano fatti proprio sugli impianti elettronici, poi sugli impianti frenanti e poi sul motore. Le auto endotermiche sembrano quindi oltre a quelle più diffuse anche quelle più problematiche.