Arriva un nuovo bonus davvero promettente ma non tutti potranno beneficiarne: scopriamo per chi verrà erogato
I bonus rappresentano un aiuto davvero grande per tutte quelle famiglie che si trovano in uno stato di precarietà. È ancora difficile riuscire a pagare bollette o anche fare la spesa al supermercato, soprattutto per le famiglie con i figli a carico. Ed è per questo che spesso ad intervenire è lo Stato o l’INPS.
Purtroppo questi due anni sono stati di evidente difficoltà per via dello scontro tra Russia e Ucraina che ha davvero scombussolato un’intera nazione. Tra i bonus maggiormente graditi, troviamo sicuramente il bonus bollette, di 150 euro, ancora in pagamento a luglio. Ma non solo, per la spesa c’è la Carta Acquisti, che era presente già lo scorso anno con 80 euro ogni due mesi, e poi la Carta Dedicata a Te.
Questa è stata erogata a partire dal 18 luglio, anche se ci sono alcune persone alle quali ancora deve arrivare, e in tal caso bisogna comportarsi così. Questa sarà caricata una sola volta di circa 382,50 euro e potrà essere utilizzata solo per beni di prima necessità. Un altro bonus che è in arrivo farà felici molte famiglie ma scopriamo chi potrà usufruirne.
Stiamo parlando del bonus Bebè per via della scarsa natalità in tutto il paese. Il tasso infatti non fa che peggiorare da qualche anno a questa parte. Vi è un calo delle nascite dovuto anche dal cambiamento demografico ma anche la condizione economica in cui verte il nostro paese in questo paese.
Secondo i dati ISTAT è dal 2008 che si registra un caldo di nascita, soprattutto nell’anno 2019. La regione con una maggiore percentuale di fecondità è l’Alto Adige con un valore di 1,51 figli per donna. Sicilia e Campania invece registrano tassi più bassi, circa 1,35 e 1,33. La regione però che registra il tasso più basso di fecondità è la Sardegna con un valore di 0,95 più basso della media.
LEGGI ANCHE: Tutti i bonus disponibili a luglio: ecco chi può beneficiarne
Ed infatti alla Sardegna che interessa il bonus bebè. Alle famiglie che rispecchiano i requisiti saranno destinati circa 600 euro al mese per ogni figlio nato nel 2022 fin al compimento di 5 anni. A questi si aggiungeranno 400 euro al mese per tutti i figli successivi.
LEGGI ANCHE: Un bonus molto apprezzato raddoppia: ecco di quale si tratta
Ovviamente il bonus dipende dall’ISEE che riguarda famiglie composte da almeno un genitore che risiede nello stesso comune del figlio, anche se è adottato o in pre affidamento. La domanda potrà essere presentato al comune di residenza.
Scopri perché molte persone trovano i peperoni difficili da digerire e quali accorgimenti adottare per…
Scopri cosa si nasconde dietro il colore del guscio e quali uova scegliere per gusto,…
Arriva un'opportunità per valorizzare gli spazi esterni: il bonus verde 2025! Ecco tutto ciò che…
Trucchetti intelligenti per dare nuova luce al tuo balcone senza bollette salate: idee efficaci e…
Dai piatti salati ai dolci, scopri queste idee creative per trasformare gli avanzi di Pasqua…
Precisione cromatica e prestazioni su misura: i nuovi monitor della linea ASUS ProArt sono sempre…