Le cucine degli italiani sono divise tra quelle che hanno fornello a induzione e quelle a gas? Ma qual è che fa risparmiare di più?
Il risparmio è ormai diventato prerogativa di tutti. C’è chi risparmia per riuscire ad arrivare a fine mese e chi invece mette soldi da parte per godersi le ferie. Andare in vacanza è diventano in questi ultimi due anni un lusso. Dal momento che i prezzi sono aumentati e gli stipendi sempre gli stessi. Si fatica a pagare le bollette, così come a fare la spesa.
Da qualche tempo si cerca di fare affidamento solo sui bonus, soprattutto i cittadini più precari. Tra quelli più gettonati che sono stati riconfermati dopo la scadenza, c’è sicuramente quello della Carta Acquisti. A questa possono accedere solo coloro che hanno un reddito basso, per acquistare beni e servizi di prima necessità. Si tratta di una carta che può essere caricata fino a 80 euro ogni due mesi e acquistare beni e servizi di prima necessità.
Chi invece non ha la possibilità di accedere ai bonus, cerca di risparmiare mettendo in atto accorgimenti sul consumo domestico. Quindi si cerca di fare il bucato ad una temperatura consona e preferibilmente in serata, perché il consumo è ridotto e si paga meno. Ma non solo anche impostando determinati programmi, come il Programma ECO o lavaggio rapido.
In cucina, invece, sempre più persone decidono di optare per il fornello a induzione. Molti lo scelgono per una questione di modernità, altri invece per risparmiare. Ma qual è la verità? È questo il metodo che fa risparmiare.
Il fornello a induzione si presenta come lastra grande in vetroceramica. Questa presente vari pulsanti che però si utilizzano in modalità touch. inoltre sono presenti i simboli “+” e “-“ per capire il livello di temperatura. Quindi non è più presente la manipola. Ovviamente per poter cucinare su questo piano cottura con pentole adatte, ovvero a induzione.
LEGGI ANCHE: Ci sono 2 elettrodomestici che incidono tanto in bolletta: potremmo evitarli
LEGGI ANCHE: Se usi la stufa a gas, fai attenzione: ecco cosa provoca alla salute
Tra i tanti benefici, troviamo soprattutto il risparmio in bolletta. Il risparmio sulle utenze è di circa il 25% perché si consuma meno energia rispetto al gas. Anche i costi fissi del gas sono molto più alti di quelli dell’energia elettrica. Anche raggiungere la giusta temperatura avviene in modo veloce, quindi si riduce il tempo di cottura.
Scopri come una dieta ricca di nutrienti può migliorare la salute degli occhi e prevenire…
Dalle notifiche intelligenti ai miglioramenti nell’app Foto, fino all’integrazione con ChatGPT: scopri tutte le novità…
Dalle nuove aliquote del Superbonus alle detrazioni per ristrutturazioni, mobili ed efficienza energetica. Tutto ciò…
Da oggi in poi non dovremo buttare più via le bucce di banane, perché possono…
Un problema diffuso tra chi lavora molte ore, è sicuramente il mal di schiena. Ecco…
La popstar mondiale fa tappa in Italia con un nuovo spettacolo mozzafiato. Tutte le informazioni…