Riscaldamenti bassi: ecco come vestirsi sia a casa che in ufficio

Qual è il modo esatto di vestirsi, per contenere il freddo, sia in ufficio che a casa per contenere i consumi? Ecco i trucchetti

Chi lo avrebbe mai detto che l’impennata dei consumi, ci avrebbe proiettato a immaginare come doverci vestire a casa ed in ufficio per contenere il costo energetico.

come vestirsi in inverno senza riscaldamenti
Vestirsi in inverno senza riscaldamenti: i trucchi-fonte foto Canva-tuttogratis.it

Ebbene il caro vita e il caro bollette, nonostante i bonus introdotti per contenere i costi, saranno davvero difficili da contrastare. Allora bisogna ricorrere alle contromisure fatte in casa.

Come? Utilizzando quanto meno possibile i riscaldamenti ma allo stesso tempo vestirsi in modo adeguato per poter far fronte al freddo. Quali sono quindi i segreti e i trucchetti per vestirsi a casa ed in ufficio, quando abbiamo i riscaldamenti bassi?

Come vestirsi con i riscaldamenti bassi

come vestirsi in inverno senza riscaldamenti
Come vestirsi in inverno senza riscaldamenti?-fonte foto Canva-tuttogratis.it

Durante il prossim inverno si potrebbe essere soggetti al razionamento dei riscaldamenti. Infatti la temperatura dei termosifoni, sia autonoma che centralizzata, dovrà essere controllata e razionata per far fronte al costo elevato.

Un inverno che si prospetta duro, ma con il giusto abbigliamento si può combattere tranquillamente. Quindi è arrivato il momento di cacciare dall’armadio quel maglione enorme che non abbiamo mai messo? Sicuramente, ma bisogna fare attenzione ai materiali.

LEGGI ANCHE: Risparmio in bolletta? Quanto tempo deve essere acceso il riscaldamento

Di certo, la prima soluzione più comoda e facile è quella del classico vestirsi a cipolla. Ovvero mettere più strati di abiti facilmente sfilabili, di peso via via inferiore. Certo, sembreremo enormi, ma per risparmiare è di sicuro una soluzione sempre validissima.

Quali materiali scegliere

Oltre il vestirsi a cipolla, è il materiale che può fare decisamente la differenza. Una valida alleata è la lana merino, che oltre ad essere molto comoda, aiuta la temperatura corporea a raggiungere l’esatta regolazione.

Più è a contatto con la pelle meglio è, a differenza del cotone che tendenzialmente sembra gelarsi addosso, in quanto assume più rapidamente umidità. Se si vuol star comodi ulteriormente e nascondere sotto al nostro capo preferito, si può utilizzare una maglia termica.

LEGGI ANCHE: Casa calda senza riscaldamenti: il trucco efficace ed economico

È incredibile come riesca a trattenere il calore e lasciarci a nostro agio. Se invece si vuol badare anche un po’ allo stile, la scelta di un capo in cashmere sicuramente ci farà fare sempre bella figura.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK