Stranger+Things%3A+truffa+ai+danni+dei+fan+della+famosa+serie+Netflix.+Cos%C3%AC+rubavano+i+loro+risparmi
attualitatuttogratisit
/2022/07/25/stranger-things-truffa-ai-danni-fan/amp/
News

Stranger Things: truffa ai danni dei fan della famosa serie Netflix. Così rubavano i loro risparmi

Published by
Daniela G

Stranger Things: approfittando della popolarità della serie targata Netflix, alcuni hacker hanno messo in piedi una truffa e piani fraudolenti ai danni di alcuni ingenui fan 

La serie televisiva “Stranger Things” è apparsa per la prima volta sugli schermi del colosso dello streaming online Netflix nel 2016, opera dei Duffer Brothers.

Stranger Things Tuttogratis.it (Foto da Ansa)

Complice la trama avvincente, un cast spettacolare, l’atmosfera fantasy e quel tocco di nostalgia con ambientazione radicata negli anni ’80, ha conquistato immediatamente il cuore e l’attenzione di fan sparpagliati in tutto il mondo. Il quarto capitolo del telefilm si compone di nove episodi ed è stato rilasciato recentemente in due volumi: il primo è stato reso disponibile alla visione lo scorso 27 maggio 2022; il secondo, invece, è godibile dal 1º luglio 2022 in tutti i paesi in cui è attivo il servizio Netflix.

Stranger Things: truffa architettata sfruttando la popolarità della serie. Ecco come avviene

Piattaforma online Netflix Tuttogratis.it (Foto da Pixabat)

Non tutti i fan di “Stranger Things” utilizzano la piattaforma ufficiale Netflix per guardare gli episodi della loro serie tv preferita. Per questo motivo sono stati facilmente raggirabili da alcuni criminali informatici che ne hanno approfittato per architettare una truffa ai loro danni.

LEGGI ANCHE: La bambina in FOTO è una delle donne più belle d’Italia. Non immaginereste di chi si tratta

Gli hacker hanno creato ad hoc delle mail di spam e pagine di phishing garantendo la possibilità di vedere le nuove puntate della quarta stagione alla modica cifra di un dollaro, evitando così di pagare l’abbonamento al colosso dello streaming che produce e possiede i diritti dell’opera.

Cosa avveniva il raggiro? Bisognava registrarsi e creare un account tramite un link fornito dai malviventi, inserendo informazioni sensibili come il proprio indirizzo e i dati bancari. Una volta fatto quanto richiesto, i truffatori informatici non avevano più alcuno ostacolo e riuscivano a sottrarre i risparmi delle loro ingenue vittime.

Non solo. Erano state create ulteriori pagine sul web che servivano per vendere magliette con stampe in edizione limitata relative alla nuova stagione di “Stranger Things”, memorabilia e gadget.

LEGGI ANCHE: Lady Diana: quella volta in cui la Regina Elisabetta le salvò la vita

Il sito appariva verosimile con grafica studiata nei minimi dettagli,  supportando gli utenti con efficienza in varie lingue e valute per il pagamento. Anche in questo caso si trattava di una truffa bella e buona.

Daniela G

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

11 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

15 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

18 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago