Bastano poche unità di alcol al giorno per provocare questo: ecco cosa succede al tuo cervello
L’alcol, spesse volte, è il male ma anche la cura a tutto. Non ce lo aspetteremmo mai ma ha delle conseguenze sul cervello.

Quante volte durante la settimana non vediamo l’ora che arrivi il weekend per rilassarci e scacciare lo stress con una bella pinta di birra o in calice di vino. Queste azioni non le associamo all’assunzione di alcol bensì ad un momento di convivialità e al piacere di stare insieme ad un amico e trascorrere la serata all’insegna della spensieratezza. Per noi quindi resta un gesto innocuo, perché fin quando non si eccede fino all’ubriacatura, non è dannoso. Queste però sono considerazioni sbagliate, perché è stato scientificamente provato che anche mezzo bicchiere di alcol assunto quotidianamente potrebbe influire sul nostro cervello. Scopriamo perché.
Cosa succede se bevi mezzo bicchiere di alcol al giorno

Secondo uno studio di esperti consumare più di sette unità di alcol a settimana può causare un aumento di livelli di ferro nel cervello. L’aumento di ferro, a sua volta, è associato ad un alto rischio di disturbi neurodegenerativi e declino cognitivo. Siamo sempre stati convinti che magari mezzo bicchiere di vino al giorno ci poteva far stare bene, soprattutto quello rosso che è molto consigliato per i benefici che dona al cuore.
Leggi anche-> Ecco perché non dovresti mai portare il tuo cellulare in bagno: non correre questo rischio
Tuttavia, secondo questa ricerca scientifica, anche solo 7 unità di alcol assunte al giorno hanno delle conseguenze al cervello. Questo studio è stato pubblicato sulla rivista PLOS medicine. L’aumento di ferro viene poi associato a malattie come il Morbo di Alzheimer e Parkinson. Oggetto di studio sono state 21.000 persone che vanno dall’età media di 55 anni, di cui il 48,6% donne. Anche i cosiddetti non bevitori assumono circa 7 unità di alcol a settimana.aa
Leggi anche-> L’alito cattivo non sarà più un problema grazie a questo trucco infallibile ed economico
L’aumento di marcatori di ferro può quindi causare non solo malattie gravi come il Parkinson legati a danni al cervello ma anche ad una peggiore funzione cognitiva e questo porta di conseguenza ad un declino cognitivo. Purtroppo quindi, non esiste un tipo di alcol che non causi dei danni al cervello e alla salute. Sarebbe quindi opportuno ridurne le quantità.