Fuga+di+cervelli%2C+meno+tasse+per+chi+ritorna+in+Italia
attualitatuttogratisit
/2022/06/04/fuga-di-cervelli-meno-tasse-per-chi-ritorna-in-italia/amp/
Economia

Fuga di cervelli, meno tasse per chi ritorna in Italia

Published by
Carolina Gaggero

Il governo ha varato una alcune misure per incentivare le persone espatriate a far ritorno in Italia. Si tratta di misure dal carattere fiscale, che hanno il preciso scopo di incoraggiare nuovi investimenti all’interno del Bel Paese: quali sono le agevolazioni.

Non lo si può negare, la fuga dei cervelli è un vero e proprio problema sociale, e per di più in aumento nel nostro paese. Moltissime persone, in particolare giovani e lavoratori specializzati, scelgono un altro paese per andare a costruire il proprio futuro. In Italia, questa prospettiva sembra sempre più difficile.

All’estero, gli stipendi più alti e più solide politiche del welfare danno una possibilità in più a tutti coloro che vogliano costruirsi una carriera ed una famiglia, in particolar modo a coloro che hanno dedicato anni della loro vita per specializzarsi in una professione.

Fuga di cervelli, meno tasse per chi ritorna in Italia – tuttogratis.it

Alcune misure sembrano andare contro corrente rispetto a questa tendenza. Probabilmente si vuole dire basta a questa fuga continua e senza fine. Si tratta di un pacchetto a tema fiscale, che ha lo scopo di incoraggiare i lavoratori a ritornare in Italia.
Le misure, rivolte sia a lavoratori dipendenti sia ad autonomi, sono anche state estese agli stranieri, in modo da attrarre più persone possibili.
Al momento della sua creazione, questo sgravio fiscale era rivolto solo a dottorandi e ricercatori, ma ora le cose sono cambiate: potranno farne richiesta anche normali lavoratori che rispettino alcune condizioni.

Fuga di cervelli, ecco le esenzioni fiscali

Fuga di cervelli, meno tasse per chi ritorna in Italia – tuttogratis.it

Per poter aver diritto a questo sconto sulle tasse, bisogna aver soggiornato fuori dall’Italia per almeno due anni.
In secondo luogo, ci si deve impegnare a lavorare e a vivere permanentemente nel nostro paese per almeno due anni. Rispettate queste condizioni, si potrà godere di un’aliquota ridotta del 70% per almeno 5 anni.
Gli stranieri possono usufruire delle stesse condizioni, ma devono rispettare ulteriori requisiti. Prima di tutto, è necessario dimostrare di aver lavorato o di aver studiato nei precedenti 24 mesi, in modo da dimostrare la loro utilità.
Chi sceglie di andare a vivere nel Sud Italia o è in possesso del titolo di dottorando/ricercatore, può alzare l’abbattimento dell’aliquota a ben il 90%.
Tutte queste misure, di solito, durano per 5 anni, ma è possibile chiedere un rinnovo se si compra un casa sul suolo italiano e se si hanno dei figli a carico.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

11 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

14 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

18 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago