Lavoro+autonomo+occasionale%3A+al+via+importanti+controlli
attualitatuttogratisit
/2022/04/30/lavoro-autonomo-occasionale-al-via-importanti-controlli/amp/
News

Lavoro autonomo occasionale: al via importanti controlli

Published by
Aurora De Santis

Se stai svolgendo in lavoro come collaboratore autonomo e occasionale, sappi che stanno facendo numerosi controllo: ecco il perché.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) sta mettendo in atto numerosi controlli per tutti coloro che svolgono un’attività di collaborazione autonoma e occasionale.

Lavoro autonomo occasionale: al via importanti controlli – Tuttogratis.it

In questa fascia, sono compresi moltissimi lavoratori con Partita Iva, come freelance, copywriter, e molti altri professionisti di vari settori. In particolare, il contratto di collaborazione autonomo e occasionale non è vincolante solo ad uno specifico committente in quanto, appunto, è di natura occasionale. Non è dunque un lavoro a tempo pieno o che prevede un orario di lavoro prestabilito. È infatti a discrezione del lavoratore di impiegare il suo tempo e non c’è nemmeno alcun tipo di coordinamento a livello aziendale. Anche il pagamento dipende dai servizi di cui ci si occupa e non ci sono giorni prestabiliti per lavorare. Infatti, se svolgi questo tipo di attività non hai una busta paga ma devi fatturare al tuo cliente. Anche i contributi previdenziali devi versarli tu e dovrai anche produrre ogni anno la Dichiarazione dei Redditi presso il tuo commercialista oppure puoi rivolgerti ad un CAF o ad un patronato che si occupi di materia fiscale. Per questo 2022 ci sono e saranno moltissimi controlli da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e ti spiego subito il perché.

Controlli dell’INL per tutti i lavoratori autonomi occasionali

Ti spiego subito cosa sta accadendo e cosa rischi – Tuttogratis.it

Sono in arrivo numerose sanzioni a chi non dichiara di aver stipulato un contratto di lavoro autonomo e occasionale e a pagare sarà il committente, ovvero l’azienda che assume il lavoratore. Infatti, quando si stipula questo tipo di contratto, deve essere fatta una comunicazione che deve contenere vari dati. In particolare:

  • i dati dell’azienda;
  • quelli del lavoratore;
  • la data di inizio, la durata dell’incarico e il pagamento;
  • dove si svolge il lavoro;
  • il tipo di attività.

Se la comunicazione avviene via e-mail, il committente verrà più controllato rispetto a chi utilizza la piattaforma ufficiale dei Servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per chi non dichiara questi dati oppure ritarda la comunicazione, è prevista una multa fino a 2.500 euro. Puoi essere sanzionato anche se il lavoro prosegue oltre la data stabilita e non ne dai comunicazione all’Ente.

Aurora De Santis

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

11 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

14 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

18 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago