Perché un neolaureato dovrebbe prendere in considerazione la Laurea in Economia Aziendale? La risposta la da un’indagine del 2015 di Alma Laurea: in 5 anni, il 90% dei laureati in Economia ha un lavoro. Le possibilità occupazionali non sono solo davvero alte, ma presentano anche una certa versatilità.
Che la laurea in Economia offrisse tante possibilità è risaputo. Per questo motivo tantissimi giovani, una volta terminato il liceo decidono di provare la via del futuro manager. Il fatto, poi, che questo indirizzo non presenti esami di ingresso vincolanti rappresenta un ulteriore incentivo per chi vuole intraprendere questo percorso scolastico.
Questa disciplina offre valide opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani, che riescono a trovare un buon posto di lavoro in pochi anni dalla laurea. L’economia aziendale ha come suo oggetto di studio l’approccio qualitativo e quantitativo di tutte le tecniche, i processi di produzione e consumo di tutte le categorie di aziende. Si occupa anche dell’aspetto scientifico legato alla gestione aziendale in tutte le sue fasi. Inoltre, lo studio della disciplina si presenta ad una difficoltà intermedia. Le principali materie da studiare – divise in macro-categorie – sono matematica, economia aziendale, bilancio, statistica, economia politica e diritto.
La laurea non offre solo dei sbocchi occupazionali sicuri, ma presenta un largo ventaglio di mansioni che si possono andare a svolgere. In questo modo è possibile andare a coprire una varia scale di diversi lavori, che possono soddisfare i requisiti e le aspettative di tutti. I principali sbocchi occupazionali rientrano nei campi della finanza aziendale, della contabilità, del marketing e del management, e sono:
– addetto all’amministrazione, contabilità e controllo nelle imprese pubbliche e private;
– addetto alla logistica e alla vendita;
– addetto alla gestione delle risorse umane;
– addetto marketing;
– broker o analista finanziario;
– consulente aziendale in differenti settori e mercati;
– commercialista;
– supporto e consulenza alla clientela in riferimento ai servizi finanziari e commerciali all’interno di istituti assicurativi, bancari e finanziari;
– manager.
Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…
Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…
Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…
Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…
Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…
Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…