La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia e del mondo intero. I suoi luoghi sono noti a livello globale e attiravano – prima della pandemia – milioni di visitatori tutto l’anno. Tuttavia, la regione conserva ancora dei luoghi meno noti ai più che si rivelano delle vere e proprie perle.
La Toscana è una delle regioni italiane più famose del mondo, forse è proprio la più famosa. Le sue bellezze, naturali, architettoniche ed artistiche, dominano l’immaginario collettivo: camminare sotto la Cupola del Brunelleschi, ammirare la Venere del Botticelli, attraversa il Ponte Vecchio, ammirare dal Belvedere la luce del tramonto che illumina la Val d’Arno.

Queste sono solo alcune delle immagini più famose che si possono avere della Toscana, ma in realtà la regione è riuscita a conservare dei luoghi più riservati e, per questo motivo, ancora più riservati e particolari.
I giganti di Peccioli

Il borgo medioevale di Peccioli è dominato da 4 sculture gigantesche, dette le Presenze.
Alte dai 5 ai 9 metri, i giganti sono stati creati da un’azienda famosa per i suoi allestimenti museali con dei materiali di scarto. Proprio questo simboleggiano i giganti di Peccioli: la creazione della distruzione, la nascita dal rifiuto.
I colori di Ghizzano

Non lontano da Peccioli, rimanendo sempre all’interno del comune, è possibile immergersi nei colori più sgargianti. Nel 2019 tre artisti sono stati invitati ad esprimere tutto il loro ego creativo all’interno del bordo: il risultato è stato la Via di Mezzo che è stata trasformata in un’opera d’arte a cielo aperto.
L’abbazia di San Galgano

L’abbazia cistercense a cielo aperto rappresenta un vero e proprio spettacolo a cielo aperto, nel vero senso della parola. L’abbazia, costruita tra 1100 e 1200, è andata completamente in rovina: della struttura originaria sono sopravvissute solo le strutture verticali, il tetto è crollato completamento. Lo scenario, però, è davvero suggestivo e con pochi eguali al mondo.
Polle di Malbacco

Nei dintorni di Viareggio è possibile vedere delle vere e proprie piscine naturali che prendono forma dal passaggio del fiume Versilia. L’acqua fredda di questi laghi limpidissimi rappresenta un toccasana nelle calde giornate di agosto.
Cipressi di San Quirico

I cipressi di San Quirico sono uno dei luoghi più famosi della Toscana. La particolarità di questo piccolo complesso d’alberi è costituito dalla loro posizione isolata, sulla sommità di un colle, e dalla totale assenza di altra vegetazione nei luoghi circostanti.
Vignoni Alto

Il borgo fortificato domina la Val d’Orcia. Alle proprie pendici sorge una famosa località termale, Bagno Vignoni nota fin dai tempi dei romani. In passato il luogo è stato frequentato da papi e principi, in tempi recenti è diventato una meta gettonatissima di registi che vi hanno ambientato i loro film.
Site Transitoire

Nel Comune di Asciano è possibile ammirare un’opera d’arte che è stata realizzata a fine anni ’90. La scultura unisce l’abilità della mano umana alla bellezza naturale: durante il solstizio d’estate, al momento del tramonto, è possibile ammirare un fantastico ed indimenticabile gioco di luci.