L%26%238217%3Bassegno+unico+conviene%2C+ma+non+a+tutti
attualitatuttogratisit
/2022/04/03/lassegno-unico-conviene-ma-non-a-tutti/amp/
Economia

L’assegno unico conviene, ma non a tutti

Published by
Carolina Gaggero

La nuova forma di sostegno alle famiglie da una mano, ma per alcune persone erano sicuramente migliori le precedenti forme di aiuto. Alcune categorie che prima non avevano diritto adesso possono rientrare, ma altri vedono inevitabilmente abbassarsi la propria busta paga.

Questo marzo è stato introdotto l’assegno unico, sancendo il definitivo tramonto di assegni familiari e detrazioni fiscali.

L’assegno unico conviene, ma non a tutti – tuttogratis.it

Questa nuova misura di welfare è stata al centro di tante discussioni, principalmente perché alle persone interessava capire se realmente costituisse una forma più vantaggiosa rispetto a quelle già in vigore. La risposta non è uguale per tutti, resta il fatto che lo stipendio si è abbassato in maniera pressoché generale visto che non si potranno più usufruire delle detrazioni.

Secondo quanto rilevato dall’Istat, il 68% delle famiglie trarrà vantaggio dal nuovo assegno unico universale. Tra questi si possono annoverare i lavoratori autonomi e i disoccupati, che non potevano beneficiare delle precedenti misure. Il tasto dolente arriva per i nuclei che si supportano grazie al lavoro dipendente. Il 30% di questi avrà un saldo negativo. Se si contano poi le variazioni introdotte per quanto riguarda il Bonus Renzi, la perdita per le tasche di molti italiani sale ancora.

Chi ci perde

L’assegno unico conviene, ma non a tutti – tuttogratis.it

Tutto dipende dal fatto che il precedente assegno familiare si calcolava in base al reddito familiare, che si basava sul reddito di colui che faceva richiesta, mentre l’assegno unico universale viene calcolato dall’ISEE, che prende in considerazione tutto il nucleo familiare.

Le prime a perderci da questo passaggio saranno le famiglie con un reddito basso ed un’ISEE alto, dovuto alla presenza di uno o più immobili, dell’automobile, di altre fonti di reddito all’interno del nucleo e di alte giacenze sui conti correnti. In cima a queste categorie rientrano i genitori non sposati, le famiglie di cui fanno parte integrante anche i nonni (e che alzano l’ISEE con le loro pensioni), coloro che hanno altri beni al di fuori dello stipendio.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

8 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

11 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

15 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

1 giorno ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago