Tutti+i+motivi+per+cancellare+la+cartella+esattoriale
attualitatuttogratisit
/2022/03/08/cancellare-cartella-esattoriale/amp/
Economia

Tutti i motivi per cancellare la cartella esattoriale

Published by
Giulia Pettinari

Cartella esattoriale: è possibile cancellare il debito? Scopriamo tutti i motivi che potrebbero annullarla e prendiamo nota.

Motivi per cancellare la cartella esattoriale Tuttogratis.it

Contestare una cartella esattoriale non è facile soprattutto se non entriamo nel merito dell’atto e nei motivi che potrebbero rendere la cartella nulla. Bisogna sempre considerare che un errore in tal senso, quindi uno sbaglio nella contestazione potrebbe essere una spesa aggiuntiva da pagare, motivo per il quale è necessario capire di cosa stiamo parlando. Questo non vuol dire che una cartella esattoriale non può essere contestata, ma andiamo con ordine e scopriamo i motivi che possono rendere legittima questa operazione.

Cartella esattoriale: come contestarla legittimamente

Torniamo alla domanda che rappresenta il cuore della questione: a cosa potremmo appellarci per annullare una cartella esattoriale? Scopriamo i 5 motivi che potrebbero fare al caso nostro.

Motivi per cancellare la cartella esattoriale Tuttogratis.it
La prescrizione

Le cartelle esattoriali viziate per prescrizione son moltissime, basta confrontare il contenuto per capire che i debiti sono scaduti, ma in questo caso non basta notarlo, bisogna impugnare la cartella. Questo vuol dire che non basta non pagare, se non avviene una chiara opposizione la cartella diventa definitiva e dovrà essere pagata. Ma come capire se la cartella è prescritta?

I termini di prescrizione sono i seguenti: 10 anni per  le imposte dovute allo Stato come Irpef, Iva, Irap, canone Rai, imposta di bollo, catastale o di registro. Recentemente un orientamento ha sostenuto che dalla Cassazione, reputa che le cartelle per Irpef ed Irap si prescrivano in 5 anni. Rientrano nei  5 anni le imposte dovute dei Comuni e alle Regioni come Imu, Tari, Tosap. Altri 5 anni per le sanzioni da autorità amministrative come il prefetto e le multe stradali e 3 anni per il bollo auto.

Fatta questa precisazione occorre fare una verifica, sull’atto in questione, questo potrebbe essere un avviso di accertamento o una precedente cartella, una intimazione di pagamento ecc. In base alla notifica cambiano i termini, qualora rientrassimo nel periodo indicato dovremmo procedere con la cancellazione che avviene tramite giudice.

Decadenza della cartella

per parlare di questa procedura bisogna fare un passo indietro e capire l’iter. Nel momento in cui un’amministrazione avanza un credito e non lo riscuote, stipula un atto interno,ritenuto esecutivo. Questo ha la funzione di certificare il credito.
Questo atto si chiama “ruolo” e viene mandato all’agente della riscossione. Quest’ultimo si occuperà del recupero coattivo della cifra. Tra il momento in cui viene dichiarato esecutivo e quello della notifica non devono passare più di 2 anni. Se ciò non è rispettato, il debito può essere dichiarato estinto per decadenza. Ma lo stesso discorso vale anche qui, non si può limitare a non pagare, bisogna presentare un ricorso al giudice.

Mancata indicazione nella cartella

ci sono dei dettagli nella cartella che se dovessero mancare potrebbero comportare l’illegittimità. Ad esempio il criterio di calcolo degli interessi, in questo caso, secondo la Cassazione, la cartella è nulla se non separa il capitale dagli interessi e non indica, per ciascuna annualità, l’aliquota usata.
Un secondo aspetto è il motivo: l’atto deve sempre riportare la motivazione. Poi c’è anche la firma che potrebbe non sembrare un elemento essenziale della cartella ma lo è invece. Questo perchè senza firma del funzionario cui rivolgersi per chiarimenti, la cartella è nulla.

LEGGI ANCHE: Come non pagare il carburante

Manca la notifica dell’atto presupposta

La maggior parte delle volte la cartella è emessa dopo un atto di accertamento, questo procedimento serve ad informare il cittadino. Se manca la notifica di questo atto chiamato “presupposto”, la cartella è illegittima.

LEGGI ANCHE: 2 metodi infallibili per pagare meno la bolletta Internet

Manca la notifica della cartella

A volte si apprende della cartella, solamente quando si appura di avere un debito dopo una verifica sull’estratto di ruolo. Questo può avvenire quando la cartella non viene notificata nel modo giusto. In questo caso è nulla perchè non è mai arrivata e anche qui si può avvalersi dell’illegittimità con l’estratto di ruolo.

Giulia Pettinari

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

13 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

16 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

20 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

2 giorni ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago