I dati di bilancio 202072021 ad oggi, del nostro sistema pensionistico ci dicono che è sostenibile e sarà cosi anche nei prossimi 15 anni cosi che baby boomer nati nel dopoguerra si saranno pensionati solo ad alcune condizioni, che ora vi proporrò.
L’età pensionabile ad oggi è tra le più basse in Europa (circa 63 anni l’età effettiva in Italia contro quasi 65 della media europea) l’aspettativa di vita è da noi la più elevata a livello mondiale evitando la quota 100 che ha favorito i dipendenti pubblici e il lavoro “nero” .
Le politiche di invecchiamento sono a favorire un’adeguata permanenza al lavoro “Senior” della popolazione, questo punto ha bisogno di due motivazioni principali:
La formazione professionale sul luogo di lavoro è importante per intensificare e ottimizzare le persone ad essere pronte al lavoro.
Un cambio da parte del nostro Paese, che ad oggi vede la nostra spesa pubblica concentrata sui sussidi e organizzare il lavoro produttivo. E’ importante avere un giusto rapporto fra il periodo di vita lavorativa e di contribuzione con la durata della pensione, cosi da evitare durate troppo lunghe che non facciano assumere i giovani, su cui incombe il pagamento delle pensioni e sono a carico dei lavoratori che si trovano vicino al pensionamento a età regolari: ad oggi oltre il 34% dei 16 milioni di pensionati giova di questo trattamento da oltre 20 anni e la metà di questi da oltre 30 anni ; circa 476 mila pensioni vengono pagate da oltre 40 anni tra il pubblico e il privato.
LEGGI ANCHE:Contanti o carta: ecco qual è il miglior metodo di pagamento
La legge ormai in vigore da parecchio tempo dovrebbe essere revisionata in alcuni punti:
LEGGI ANCHE:Nuovo concorso per lavorare ;Agenzia delle Entrate
In Francia e in Germania lavora la metà della popolazione mentre In Italia lavora solo un terzo e facendolo lavorare solo con 41 anni di contributi servirebbe ad indebitare ulteriormente il nostro paese.
Per quanto riguarda i contributi, se utilizziamo le regole fin qui descritte dovremmo fare un calcolo pari a 2,8 volte la pensione sociale che ad oggi è (468 euro) mentre per arrivare al pensionamento anticipato saresti costretto a lavorare fino a 71 anni di età. Per calcolare la pensione sociale si dovrebbe calcolare la pensione minima con la differenza della pensione effettivamente maturata.
Un punto di vitale importanza per avere sotto controllo i conti è di non dare troppe anticipazioni da giungla pensionistica.
Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…
Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…
Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…
Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…
Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…
Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…