Cosa+fare+se+sei+positivo+ma+hai+il+green+pass
attualitatuttogratisit
/2022/02/19/cosa-fare-se-sei-positivo-ma-hai-il-green-pass/amp/
Lifestyle

Cosa fare se sei positivo ma hai il green pass

Published by
Carolina Gaggero

Positivi ma vaccinati? Ecco quali sono le regole di comportamento.

Cosa fare se sei positivo ma hai il green pass – tuttogratis.it

Per l’ennesima volta, sono cambiate le regole di comportamento riguardanti la gestione della quarantena. E’ tutto dovuto ad un braccio di ferro tra governo e regione. Queste ultime hanno sempre chiesto misure meno restrittive, per la mobilità delle persone. Ormai sempre più gente è restia a sopportare regole così stringenti riguardo agli spostamenti, dopo due anni di pandemia. Sono passati i tempi in cui si aveva paura di compiere la minima mossa per timore di contrarre il virus. C’è anche da ammettere che il contagio da  coronavirus, dopo due anni, ha perso, per fortuna, d’intensità e quindi la situazione è differente rispetto ai primi mesi del 2020, quando il virus aveva fatto la comparsa nel nostro paese. Ora, i positivi al Covid che non manifestano sintomi o problemi di salute non avranno più l’obbligo dei 10 giorni di quarantena. Dovranno solo isolarsi per meno giorni, 7. Ovviamente si parla solo di coloro che hanno completato il ciclo vaccinale.

Cosa deve fare chi non ha completato il ciclo vaccinale

Cosa fare se sei positivo ma hai il green pass – tuttogratis.it

Tutte queste regole più leggere valgono per chi ha fatto le 3 dosi di vaccino. Tutti gli altri, invece, nel caso risultassero positivi, dovranno sostenere una quarantena di 10 giorni. Se dovesse risultare positivi anche la seconda volta, dovranno aspettare un’altra settimana in isolamento.

LEGGI ANCHE >>> Notizie interessanti sul Covid per quanto riguarda il lavoro

Come riattivare il green pass

Cosa fare se sei positivo ma hai il green pass – tuttogratis.it

Le regole di quarantena hanno subito un’apertura, su richiesta delle giunte regionali. Dal 6 gennaio, basta per l’appunto solo il tampone negativo per riattivare il green pass. Non si dovrà più aspettare il certificato di guarigione del medico.

LEGGI ANCHE >>> Strategie di pulizia ai tempi del Covid-19: i prodotti indispensabili

Dopo il tampone negativo, la farmacia o l’Asl invieranno un codice, il Cun o il Nrfe, che andranno inseriti nell’apposita piattaforma, insieme al numero di identificativo di tessera sanitaria o carta d’identità. Sennò, si può provare con le applicazioni Io o Immuni. Si può utilizzare anche il codice Authcode, che si ha ricevuto quando è stata somministrata l’ultima dose di vaccino.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Come girare la frittata senza romperla: tecniche e consigli per una riuscita perfetta

Dall'uso della padella giusta ai trucchi dei cuochi esperti: scopri come capovolgere la frittata senza…

2 giorni ago

Demi Moore è la “Donna più bella del mondo 2025” secondo il noto People magazine

Dopo il successo di "The Substance", ecco una profonda riflessione di Demi Moore sul rapporto…

2 giorni ago

L’economia circolare in crescita: aziende e consumatori verso un futuro sempre più sostenibile

Dalla progettazione al consumo, un cambiamento sistemico per ridurre i rifiuti e valorizzare le risorse.…

2 giorni ago

Peperoni e digestione: perché risultano pesanti e come renderli più leggeri senza rinunciare al gusto

Scopri perché molte persone trovano i peperoni difficili da digerire e quali accorgimenti adottare per…

3 giorni ago

Uova bianche, rosate o marroni? Scopri cosa cambia davvero e come scegliere le migliori al supermercato

Scopri cosa si nasconde dietro il colore del guscio e quali uova scegliere per gusto,…

3 giorni ago

Dimentichi sempre le chiavi? Non è solo distrazione: ecco cosa c’è dietro

Dimenticare le chiavi potrebbe rappresentare un segnale di distrazione, ma se diventa una costante, potrebbe…

3 giorni ago