Ecco qualche consiglio per ottenere degli sconti sulla tassa degli immobili e pagare un po’ meno.

Questa tassa è stata introdotta dal governo Monti nel 2012, quando vennero applicate le misure di austerità che avrebbero dovuto cercare di sanare la situazione economica italiana. A partire da quell’anno, è diventata l’incubo della maggior parte degli italiani, che sono stati diffusamente colpiti da questa imposizione fiscale, visto che solitamente investono sul mattone.
L’Imu, ossia Imposta Municipale Unica, è una tassa che si paga al proprio Comune sui beni immobili in proprio possesso. Il versamento del tributo riguarda tutti gli immobili ad esclusione della prima casa.
Come calcolare l’IMU

Per calcolare l’IMU si devono eseguire una serie di calcoli. Prima di tutto, si inizia dal valore della rendita catastale che va rivalutata del 5%. Il risultato va, a sua volta, moltiplicato prima per i coefficienti di ogni immobile e, poi, per le aliquote del proprio comune di residenza e per le basi imponibili. Quindi per effettuare il calcolo, serve a vere sotto mano: codice catastale, categoria, rendita, percentuale di possesso, periodo, aliquote di acconto e saldo. Servono anche il codice fiscale, gli estremi catastali come sezione, foglio e particella, e provincia di ubicazione. Di solito, sui siti comunali c’è una sezione dedicata al calcolo dell’IMU che permette di fare queste operazioni in automatico.
LEGGI ANCHE >>> Acquistare casa all’asta e guadagnare
Come si paga l’IMU

Di solito, la tassa si paga in due rate separate, l’acconto ed il saldo. Ma se lo si desidera, si può pagare tutta la somma a giugno. Nel caso in cui non si avesse fretta di procedere i mesi in cui si deve pagare sono giugno per l’acconto e dicembre per il saldo.
LEGGI ANCHE >>> Come accedere al bonus prima casa Under 36
Come ottenere degli sconti

Ci sono delle situazioni particolari che danno diritto a delle riduzioni nell’importo della tassa. Per le seconde case che non sono utilizzate si può pagare di meno. Si può fare domanda online: solitamente, la riduzione è del 75%. Invece, i proprietari di case in comodato d’uso possono usufruire di una riduzione del 50%. Anche i proprietari di abitazioni dal valore artistico può avere un dimezzamento della tassa. Quindi, se si rientra all’interno di queste categorie, si può usufruire di uno sconto molto vantaggioso.