La+Carta+Acquisti+%C3%A8+stata+confermata+nel+2023%3A+ecco+come+fare+domanda
attualitatuttogratisit
/2023/01/03/carta-acquisti-come-fare-domanda/amp/
Risparmio

La Carta Acquisti è stata confermata nel 2023: ecco come fare domanda

Published by
Anna Antonucci

Tra i bonus confermati del vecchio anno c’è anche la Carta Acquisti per beni alimentari e bollette: scopriamo come fare domanda

Con il nuovo anno la fascia più povera della popolazione continua a rimanere tale e quindi non fa che sperare negli aiuti da parte dello Stato.

Social card-foto canva-tuttogratis.it

Purtroppo la situazione è precaria e il caro vita rimane il medesimo, non mira a stabilizzarsi. Ci siamo svegliati nel 2023 con un aumento del carburante e le bollette seguono la scia degli aumenti del periodo natalizio. Nessuna buona notizia, quindi con l’arrivo del nuovo anno.

Nel 2022 ci sono stati svariati bonus per aumentare il potere di acquisto e permettere alle persone di vivere in modo più sereno possibile. La maggior parte di questi bonus avevano tutti  scadenza 31 dicembre 2022, alcuni però sono stati rinnovati.

Tra questi, la Carta Acquisti che permette di comprare generi alimentari essenziali e anche farmaci, ma non solo, permette anche di pagare le bollette. Scopriamo chi potrà averla e come bisogna fare domanda.

Carta acquisti 2023: come fare domanda

Come compilare il modulo per la carta acquisti-foto canva-tuttogratis.it

Fortunatamente il nuovo governo di centro destra ha confermato la Social Card o anche Carta Acquisti. Questo contributo viene destinato alla fascia più povera della popolazione e consente di risparmiare sia sulla spesa che sulle utenze.

Il contributo è di circa 40 euro al mese, caricato a cadenza bimestrale, quindi 80 euro ogni due mesi, ovviamente non a tutti ma solo alle famiglie che rispecchiano determinati requisiti.

La Social Card può essere utilizzata in tutti i punti vendita che aderiscono e può essere richiesta in posta. Si deve compilare e presentare un modulo online sul sito MEF. Il modulo può essere trovato qui e deve essere compilato con i dati anagrafici nel quadro 1, mentre nel quadro 2 vanno inserite le generalità o del minore o del coniuge over 65.

Ovviamente c’è una soglia di ISEE da rispettare. Per chi ha bambini con un’età inferiore ai 3 anni, il limite deve essere di 7.640,18 euro, mentre per gli anziani che vanno dai 65 ai 70 anni, circa 7,640, 18 euro.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Lady Gaga conquista il Coachella 2025: uno spettacolo epico tra musica, moda e magia scenica

La popstar inaugura il festival con una performance mozzafiato e porta sul palco, per la…

18 ore ago

Nearshoring: ecco la nuova strategia delle aziende per avvicinare la produzione ai mercati di consumo

Sempre più imprese stanno riportando le loro attività produttive più vicino ai mercati di consumo.…

20 ore ago

Brunch di Pasqua con stile: come creare un’atmosfera elegante tra sapori di primavera e dettagli curati

Come organizzare un brunch pasquale chic: idee eleganti per accogliere la primavera con un brunch…

1 giorno ago

Colomba di Pasqua fatta in casa: la ricetta tradizionale per un dolce soffice e profumato

Ecco come fare per preparare in casa una deliziosa colomba pasquale attraverso questa una ricetta…

2 giorni ago

Investire partendo da zero: guida semplice e pratica per far crescere i tuoi risparmi nel tempo

Scopri subito come iniziare a investire anche con piccole somme e costruire un futuro finanziario…

2 giorni ago

Tutti i bonus sanitari 2025: agevolazioni e detrazioni per cure mediche, psicologo, disabilità e prodotti

Ecco una guida completa alle agevolazioni fiscali e ai contributi per la salute disponibili quest’anno…

2 giorni ago