Previsioni+bollette+di+luce+e+gas%3A+si+quanto+aumenteranno+le+utenze
attualitatuttogratisit
/2022/12/28/previsioni-bollette-luce-e-gas/amp/
Economia

Previsioni bollette di luce e gas: si quanto aumenteranno le utenze

Published by
Anna Antonucci

Ci si chiede spesso come varieranno le bollette di luce e gas il prossimo anno: scopriamo se aumenteranno le utenze

Quello che ha preoccupato maggiormente gli italiani in questo periodo è l’aumento inesorabile delle bollette. Ormai si fa sempre più fatica ad arrivare a fine mese, soprattutto per via delle utenze.

Previsioni luce e gas-foto canva-tuttogratis.it

Anche a dicembre c’è stato un aumento di circa il 15% su luce gas e questo è legato soprattutto allo scontro europeo tra Russia e Ucraina. Ci si adottano quindi sempre più accorgimenti per risparmiare, ma anche nuove abitudini. Si cerca di ridurre i consumi, di usare meno i condizionatori, di preferire altri altri combustibili come il Pellet di legno e quello di mais.

Tra gli elettrodomestici più dispendiosi si annoverano la stufa elettrica, che si sta cercando di sostituire con la stufa a gas, anche se questa, è stato accertato, che è rischiosa per la salute. Un’alternativa valida sarebbe invece la stufa smart, capace di riscaldare e che, altresì, non pesa in bolletta.

Tutti si chiedono quindi, come varieranno le bollette di luce e gas dal prossimo anno?

Previsioni delle bollette di luce e gas nel 2023

Previsioni bollette-foto canva-tuttogratis.it

Secondo le variazioni Arera ci saranno prezzi in calo per l’elettricità e rincari sul gas. Quest’ultimo quindi aumenterà ancora di più e graverà sia sulle famiglie che sulle imprese. Già nel 2022 per via dell’inflazione c’è stato un forte rincaro sulle bollette di uso domestico.

Secondo le previsioni Codacons, ci sarà un aumento a base annua e per ogni famiglia ci sarà un aumento di circa 2500 euro, appunto annuali. Il totale sarà di circa 4.724 euro a famiglia per il 2023.

Il rincaro della luce sarà attorno al 12% con un annuale di 1.782 euro. mentre il gas subirà un aumento del 70% rispetto al 2021, quindi arrivando a 3000 euro di spesa totale per ogni famiglia.

LEGGI ANCHE: Forno acceso durante le feste: ecco come pagare meno in bolletta

Un lieve risparmio ci sarà solo sull’energia elettrica, perché si registrerà un calo del 25% sulle tariffe, ovvero €0,16 in meno per kWh, quindi la tariffa ritornerebbe a €0,50 al kwH.

LEGGI ANCHE: Arriva un nuovo incentivo contro il caro bollette: ecco chi ne beneficerà

L’aumento del gas del 20% porta poi ad un costo unitario di circa €1,48 al metro cubo, quindi un aumento annuale di 360 euro a famiglia, con un consumo medio di 1.400 metri cubi all’anno. In compenso però, la domanda del gas è diminuita proprio grazie alle condizioni climatiche di cui abbiamo giovato fino ad ora.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

16 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

20 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

23 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

2 giorni ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago