La+pasta+%C3%A8+il+piacere+degli+italiani%2C+ma+non+esageriamo%3A+perch%C3%A9%3F
attualitatuttogratisit
/2022/10/09/pasta-piacere-italiani-perche/amp/
Lifestyle

La pasta è il piacere degli italiani, ma non esageriamo: perché?

Published by
Francesco Moscato

Un bel piatto di pasta per noi italiani è il raggiungimento massimo del piacere di stare a tavola. Abbiamo piatti conosciuti in tutto il mondo

Mangiare la pasta è uno dei massimi piaceri di stare a tavola, godersi piatti come spaghetti, penne, rigatoni, gnocchi fusilli e chi ne ha più ne metta è davvero meraviglioso. La cucina italiana può vantare ricette che in nessuna parte del mondo si possono preparare.

Non esagerare con la pastaNon esagerare con la pasta
Il piatto preferito dagli italiani-(Foto Canva)-Tuttogratis.it

La pasta comporta una bella quantità di carboidrati, che fanno bene al nostro corpo, dando quell’apporto di energia che può durare per un’intera giornata. Ma c’è chi non deve esagerare nella misura che mette nel proprio piatto.

Mangiare pasta, senza esagerare

Mangiarla, ma nei giusti contenuti-(Foto Canva)-Tuttogratis.it

Come sappiamo probabilmente la pasta è il nostro cibo preferito, un piatto di pasta ci sazia e non c’è bisogno di mangiare ulteriori alimenti per far passare la fame. Dipende anche da quanta quantità si mette in un piatto, senza esagerare. La pasta contenendo carboidrati, potrebbe anche portare problemi al nostro metabolismo.

C’è addirittura chi ne mangia due piatti, a pranzo e a cena, perché abituato o perché ha solamente fame. Ma non tutti possono, infatti chi ha una vita sedentaria, senza fare attività sportive con bruciore di grassi corporei può avere qualche rischio nel mangiarne fin troppa.

LEGGI ANCHE: Pasta al pesto con un ingrediente che farà la differenza: questa versione ti stregherà

C’è chi non riesce a digerirla e in questo modo il metabolismo diventerà lento senza riuscire a digerire il piatto che si mangia e ciò non a bene, rischiando aumenti di glicemia fino al diabete. La pasta deve essere solo consumata giustamente per non avere problemi di salute, in modo da non far alzare il livello di zucchero nel sangue.

Quanta pasta mangiare?

I nutrizionisti di solito consigliano un piatto da 80-90 grammi. Si considera la cifra perfetta per far sì che non ci sentiamo appesantiti durante la giornata. Importante non farla scottare, consumandola al dente, che viene digerita molto facilmente.

Importante non mischiarla con altre fonti di carboidrati, come pane, yogurt, dolci o pizzette. Il rischio della glicemia è forte, che porta anche a problemi psicologici, come la continua ricerca di cibo, perché non ci si sente appagati.

LEGGI ANCHE: Mangiare questi alimenti di sera potrebbe crearci dei problemi: ecco quali sono

Quindi mangiamo la pasta. ma conteniamoci, mangiamo quel che è necessario senza esagerare per non correre il rischio di causare danni al nostro metabolismo, affidandoci anche ai consigli di un nutrizionista.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Francesco Moscato

Recent Posts

Come ottenere il rimborso per voli e vacanze cancellati: guida pratica per i viaggiatori

Scopri subito i tuoi diritti e le procedure da seguire per ottenere rimborsi in caso…

2 giorni ago

Google lancia il Pixel 9a: potenza e qualità fotografica a un prezzo accessibile​

Il nuovo Pixel 9a offre prestazioni elevate e un comparto fotografico avanzato a un prezzo…

2 giorni ago

Estate 2025 al risparmio: guida alle spiagge italiane low cost per godersi il mare senza spendere una fortuna

Tra inflazione e rincari, anche le vacanze estive diventano una sfida per il portafoglio. Ecco…

3 giorni ago

Millennials sotto pressione: come affrontare stress e ansia in un’epoca di incertezze e iperconnessione

Pressioni sociali, incertezze economiche e overload digitale, i Millennials affrontano tante sfide per la salute…

3 giorni ago

Neffa riscopre le sue radici con “Canerandagio”: il ritorno elegante e consapevole al rap delle origini

Dopo anni dedicati al soul e al pop, l’artista campano riscopre le sue radici hip…

3 giorni ago

Pasqua e ponti di primavera 2025: boom di viaggi in Italia, 11 milioni in partenza e soggiorni più lunghi

Il turismo italiano riparte: soggiorni più lunghi e mete autentiche al centro delle scelte. L’economia…

3 giorni ago