In+Italia+la+lettura+non+attira+i+giovani%3A+vediamo+perch%C3%A9
attualitatuttogratisit
/2022/10/01/italia-lettura-giovani-perche/amp/
Senza categoria

In Italia la lettura non attira i giovani: vediamo perché

Published by
Francesco Moscato

La cultura apre la mente, soprattutto la lettura, ma in Italia, non si legge tanto. Scopriamo quali sono i motivi

I libri sono un importante fonte di stimolazione della mente, per poter allontanarsi un poco dal mondo reale e poter ambientarsi nelle pagine che stiamo leggendo. Inoltre aiuta anche a prevenzione di varie malattie della mente come l’ alzheimer purtroppo molto diffusa.

La lettura fa bene alla mente e riduce lo stress-(Foto Canva)-Tuttogratis.it

Probabilmente la dilagante diffusione della tecnologia, attraverso l’uso spropositato di smartphone, cellulari, pc e videogiochi fa allontanare i ragazzi dai libri. I social network sono una vera dipendenza che dura un’intera giornata.

Perché i giovani leggono ancora poco

La tecnologia comincia è una dipendenza-(Foto Canva)-Tuttogratis.it

Durante il periodo della pandemia, c’erano incoraggianti risultati secondo l’Istat, che evidenziavano un aumento della lettura di libri da parte dei giovani e degli adolescenti italiani, costretti a restare chiusi in casa per quasi due anni. Fu un bel risultato, ma nonostante ciò è ancora poco.

Romanzi, libri gialli-horror o libri d’avventura sono ancora quelli preferiti dalla maggior dei ragazzi, consigliati dalla maggior parte dai professori delle loro scuole che tentano ancora di invogliare studenti e ragazzi ad aprire un libro ed allontanarsi dal mondo digitale.

LEGGI ANCHE: Voglia di leggere sotto le coperte? Ecco i libri ideali per questa domenica

La lettura inoltre, aiuta anche a scrivere, a formare bene i periodi con virgole e punti ed evidenziare bene i tempi, senza dilungarsi troppo. Stendere un buon testo, durante un compito per ottenere buoni voti è un ottimo vantaggio.

Le statistiche in Italia

Nel nostro paese su una media di 10 ragazzi, soltanto 3 leggono ancora un libro “fisico”, ovvero sfogliare le pagine manualmente. L’Italia si trova all’ultimo posto tra i paesi europei per media di lettura. Questo calo è dovuto alla fine della pandemia del corona virus. C’è da sottolineare però che anche i loro genitori non leggono tantissimo. In Italia, pochi sono a leggere e ad invogliare i figli ad aprire un libro.

LEGGI ANCHE: Il trucco per risparmiare sui libri scolastici e non si tratta di comprare quelli usati

Secondo un’altra ricerca, dove si legge di meno in Italia è al Sud, dove una buona parte dei ragazzi sostiene che leggere è noioso e che faccia solo perdere tempo. Visto che usano gli smartphone, potrebbero leggere attraverso gli “audiobok” e provare a leggere digitalmente.

Con l’aiuto della lettura, si ridurrebbe lo stress, il riposo sarebbe un elemento fondamentale per la mente e per il fisico per poter staccarci un attimo dalla pressante vita da computer, che comporta danni anche alla vista.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK.

 

Francesco Moscato

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

12 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

15 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

19 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago