Internet è un mondo digitale che può darci tanto, ma è anche pieno di minacce che può recare danni. Scopriamo quali
Tramite il web possiamo avere la possibilità di trovare ciò che ci serve, in un tutti gli ambiti che ci interessano. Dal lavoro, alla scuola, passando per la salute e perché no anche in informazioni riguardanti pagamenti e fatture.
È sempre buono poter tenere in controllo il nostro pc ed il nostro smartphone dall’invasione di sms o e-mail che possono solo diventare problemi per la nostra sicurezza. I vari messaggi che giungono sul nostro cellulare possono partire da hacker che sono riusciti ad ottenere il nostro numero.
Oggi giorno la tecnologia è capace di rendere la nostra vita sempre più facile, ma bisogna fare attenzione. Si espandono sempre più nel mondo digitale truffe informatiche chiamate Smishing, che si compiono soprattutto attraverso le e-mail ed sms.
Lo smishing è una minaccia di cyber bullisti che riuscendo ad ottenere il nostro numero od indirizzo di posta elettronica cominciano a riempirci di messaggi con l’intento di raggirarci soprattutto dal punto di vista economico.
LEGGI ANCHE: Truffa incredibile. Si finge Keanu Reeves e ruba 20mila euro a un uomo
Questi fastidiosi messaggi danneggiano la nostra privacy, anche perché una volta ottenuti numeri ed indirizzi il nostro profilo può essere ottenuto da chiunque. Quindi è bene stare attenti, su cosa clicchiamo e se compiliamo siti che chiedono i nostri dati.
Questi messaggi sono delle vere e proprie intimidazioni, in special modo nell’estorsione di denaro. Si trattano di testi che richiedono pagamenti di bonifici, bollette, o chiudere delle fatture non saldate, per poi ottenere l’identità.
LEGGI ANCHE: Come riempire il nostro portafoglio: ecco i trucchi infallibili on line
Esistono siti che possono aiutarci per tutelare la nostra privacy, per evitare di ricevere questi inutili messaggi. Importante è non rispondere mai, cancellandoli subito. Utile è anche iscriversi al registro pubblico delle opposizioni, riuscendo a bloccare i criminali online. Le aziende inoltre lavorano dalle 8 alle 18, quindi se riceviamo un messaggio a notte inoltrata è facile capire che è una truffa.
Bisogna inoltre sapere che spesso i “phisher” ossia coloro che mandano questi messaggi, operano per la maggior parte fuori dall’Italia ed è facile capirlo causa frequenti errori grammaticali nei testi. Si può anche contattare la polizia postale per segnalare questa diffusione di messaggi fraudolenti.
Scopri subito i tuoi diritti e le procedure da seguire per ottenere rimborsi in caso…
Il nuovo Pixel 9a offre prestazioni elevate e un comparto fotografico avanzato a un prezzo…
Tra inflazione e rincari, anche le vacanze estive diventano una sfida per il portafoglio. Ecco…
Pressioni sociali, incertezze economiche e overload digitale, i Millennials affrontano tante sfide per la salute…
Dopo anni dedicati al soul e al pop, l’artista campano riscopre le sue radici hip…
Il turismo italiano riparte: soggiorni più lunghi e mete autentiche al centro delle scelte. L’economia…