Ci sono dei semi che, se masticati e ingoiati, riducono il rischio di tumore e prevengono l’invecchiamento: si trovano in questo frutto
Cerchiamo spesso di adottare accorgimenti per combattere le rughe precoci, come l’idratazione o creme all’avanguardia, o protezione solare anche d’inverno. Vorremmo non invecchiare mai e soprattutto avere una pelle sempre liscia e luminosa.
Ma non solo, oltre alla pelle ci teniamo anche alla nostra salute. Oggi, più di ieri, facciamo attenzione all’alimentazione che deve essere più sana e selezionata. Il giusto equilibrio è indispensabile, sia per restare in forma che in salute.
Non tutti sanno però che c’è un frutto che contiene dei semi che possono essere considerati “miracolosi” perché, se masticati, hanno un potere anti invecchiamento ma anche contro i tumori.
Per prevenire i tumori, si consiglia spesso di mangiare determinati cibi. Tra i tanti frutti però, è l’uva ad avere dei poteri antiossidanti, grazie ai suoi semi. L’uva in realtà viene definito erroneamente come frutto, in realtà è un’infruttescenza, ovvero un insieme di bacche, o meglio gli acini.
Ogni acino ha una buccia, una polpa e i semi, detti anche vinaccioli. La maggior parte delle persone tendono a scartare questi semi, ma in realtà questi possono rappresentare un grande beneficio per la nostra salute.
LEGGI ANCHE: 4 categorie di cibi e bevande che bisogna evitare se si vuole un girovita piatto!
L’ideale sarebbe mangiarli insieme all’acino, oppure si possono anche macinare e aggiungere nelle zuppe, nelle tisane o nelle insalate. Inoltre con questi semi si potrebbe realizzare anche un olio da cucina. Al loro interno si concentrano molecole antiossidanti chiamate flavonoidi.
Ed è proprio grazie a questi che mangiarli, ci proteggerebbe dai danni causati dai radicali liberi, si ridurrebbero le malattie cardiovascolari, rallenterebbero l’invecchiamento e andrebbero a prevenire anche i tumori.
LEGGI ANCHE: 4 sintomi che indicano che soffri di anemia: se li hai, chiama subito il medico
Consumare troppa uva, però, potrebbe far male per chi soffre di di alcune patologie legate al sangue o chi assume determinati medicinali. L’uva, infatti, tende a rendere il sangue più fluido. Dovrebbero limitare il consumo d’uva chi assume anticoagulanti, antiaggreganti, e farmaci metabolizzati dal citocromo P450.
"Berlinguer - La grande ambizione" e "Parthenope" guidano le nomination, portando in scena politica e…
Strategie intelligenti ed efficaci per affrontare i rincari al supermercato e mantenere un’alimentazione sana anche…
Dalla qualità del sonno all’alimentazione: scopri delle regole semplici ed efficaci per restare attivi e…
Dalla tecnologia all’e-commerce: il settore della bellezza continua a innovarsi e a conquistare consumatori in…
Arriva dispositivo versatile e accessibile che combina tecnologia avanzata e design elegante: Amazfit Bip 6!…
Se hai intenzione di ridurre l’uso eccssivo dei social network, allora è arrivato il momento…