Il+futuro+del+lavoro+nell%26%238217%3Bera+digitale
attualitatuttogratisit
/2022/03/31/il-futuro-del-lavoro-nellera-digitale/amp/
Economia

Il futuro del lavoro nell’era digitale

Published by
Carolina Gaggero

Negli ultimi due anni il mondo del lavoro è cambiato in modo davvero repentino ed improvviso. I nuovi scenari potrebbero offrire delle soluzioni alternative al consumo di risorse e alle migrazioni di “cervelli”.

I processi lavorativi stanno subendo notevoli mutamenti. La digitalizzazione è uno degli effetti più palesi ed evidenti, ma non è l’unico. Le nuove tecnologie permettono di ridefinire gli spazi ed i tempi che si dedicano al mondo del lavoro.
Non è un caso che al fenomeno dello smart working si sia associato quello delle dimissioni di massa o del south working (con questo termine si indica il trasferimento dall’ufficio al Nord al lavoro da remoto al Sud). In Italia sono state ben 484.000 persone a dimettersi nel secondo trimestre del 2021: si tratta di un record davvero storico.

Il futuro del lavoro nell’era digitale – tuttogratis.it

Queste tendenze si sposano perfettamente con altri grandi scenari che si stanno delineando nell’epoca post-pandemia. Trasformare i luoghi di lavoro, da uno statico ufficio ad un insieme di luoghi sparsi per il territorio (anche in posti molto distanti tra loro), approfittando dei vantaggi che la tecnologia mette a disposizione è anche un ottimo modo per favorire il rispetto dell’ambiente. Meno spostamenti equivalgono sicuramente ad un minor inquinamento o ad un consumo di risorse inferiore.
Di pochi giorni fa sono le linee guida dell’Agenzia internazionale dell’energia, che si è attivata con 10 punti per arginare l’imperante crisi energetica. Uno dei punti prevede l’imposizione di 3 giorni di lavoro da remoto nella settimana lavorativa.

Può il lavoro digitale frenare le differenze geografiche?

Il futuro del lavoro nell’era digitale – tuttogratis.it

La digitalizzazione di un’azienda non equivale, però, solo ad evitare faticosi spostamenti per le persone. Il fenomeno, applicato all’Italia, ha visto anche un’interessante ritorno di lavoratori dal Nord Italia alle regioni di origine. 
Alcune aziende hanno accettato di far lavorare in smart working i propri dipendenti a centinaia di chilometri di distanza. Considerando qual è il rapporto economico e sociale che caratterizza il nostro paese, ed in particolare del gap che è sempre esistito e continua ad esistere fra Nord e Sud, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione, si tratta di dati da tenere sotto stretta osservazione. Ovviamente, la speranza che il fenomeno continui e che la crescente digitalizzazione del lavoro contribuisca a diminuire quantomeno le differenze geografiche del nostro paese, e non solo.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

13 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

17 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

20 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

2 giorni ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago