Il+futuro+del+lavoro+nell%26%238217%3Bera+digitale
attualitatuttogratisit
/2022/03/31/il-futuro-del-lavoro-nellera-digitale/amp/
Economia

Il futuro del lavoro nell’era digitale

Published by
Carolina Gaggero

Negli ultimi due anni il mondo del lavoro è cambiato in modo davvero repentino ed improvviso. I nuovi scenari potrebbero offrire delle soluzioni alternative al consumo di risorse e alle migrazioni di “cervelli”.

I processi lavorativi stanno subendo notevoli mutamenti. La digitalizzazione è uno degli effetti più palesi ed evidenti, ma non è l’unico. Le nuove tecnologie permettono di ridefinire gli spazi ed i tempi che si dedicano al mondo del lavoro.
Non è un caso che al fenomeno dello smart working si sia associato quello delle dimissioni di massa o del south working (con questo termine si indica il trasferimento dall’ufficio al Nord al lavoro da remoto al Sud). In Italia sono state ben 484.000 persone a dimettersi nel secondo trimestre del 2021: si tratta di un record davvero storico.

Il futuro del lavoro nell’era digitale – tuttogratis.it

Queste tendenze si sposano perfettamente con altri grandi scenari che si stanno delineando nell’epoca post-pandemia. Trasformare i luoghi di lavoro, da uno statico ufficio ad un insieme di luoghi sparsi per il territorio (anche in posti molto distanti tra loro), approfittando dei vantaggi che la tecnologia mette a disposizione è anche un ottimo modo per favorire il rispetto dell’ambiente. Meno spostamenti equivalgono sicuramente ad un minor inquinamento o ad un consumo di risorse inferiore.
Di pochi giorni fa sono le linee guida dell’Agenzia internazionale dell’energia, che si è attivata con 10 punti per arginare l’imperante crisi energetica. Uno dei punti prevede l’imposizione di 3 giorni di lavoro da remoto nella settimana lavorativa.

Può il lavoro digitale frenare le differenze geografiche?

Il futuro del lavoro nell’era digitale – tuttogratis.it

La digitalizzazione di un’azienda non equivale, però, solo ad evitare faticosi spostamenti per le persone. Il fenomeno, applicato all’Italia, ha visto anche un’interessante ritorno di lavoratori dal Nord Italia alle regioni di origine. 
Alcune aziende hanno accettato di far lavorare in smart working i propri dipendenti a centinaia di chilometri di distanza. Considerando qual è il rapporto economico e sociale che caratterizza il nostro paese, ed in particolare del gap che è sempre esistito e continua ad esistere fra Nord e Sud, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione, si tratta di dati da tenere sotto stretta osservazione. Ovviamente, la speranza che il fenomeno continui e che la crescente digitalizzazione del lavoro contribuisca a diminuire quantomeno le differenze geografiche del nostro paese, e non solo.

Carolina Gaggero

Recent Posts

La cucina vegana e vegetariana: ricette semplici, gusto e benefici per la salute

Scopri come introdurre nella tua quotidianità piatti vegetali ricchi di sapore contribuendo a uno stile…

17 ore ago

L’evoluzione del settore bancario e finanziario: tecnologia e regolamentazione al centro del cambiamento

Ecco come l'innovazione digitale e le nuove normative stanno trasformando radicalmente i servizi finanziari. Scopriamolo…

22 ore ago

Come costruire un guardaroba elegante, funzionale e alla moda senza spendere una fortuna

Dalle basi intramontabili ai consigli furbi per fare acquisti intelligenti: ecco come avere stile senza…

1 giorno ago

Rimettere ordine per ritrovare equilibrio: perché una casa organizzata migliora la qualità della nostra vita

Consigli pratici per gestire la casa con metodo: scopri come trasformare l’ambiente domestico in una…

2 giorni ago

La rinascita di Fabrizio Corona: amore, famiglia e lavoro, la nuova vita dello storico paparazzo.

Dopo anni di alti e bassi, Fabrizio Corona ha trovato una nuova serenità nella sua…

2 giorni ago

Come trasformarti in un’action figure con l’aiuto di ChatGPT e la magia della stampa 3D

Dall’intelligenza artificiale alla modellazione 3D: guida creativa per dare vita a una miniatura di te…

2 giorni ago