Come+scrivere+una+bibliografia
attualitatuttogratisit
/2022/03/24/come-scrivere-una-bibliografia/amp/
Lifestyle

Come scrivere una bibliografia

Published by
Carolina Gaggero

La bibliografia è la parte più importante di una tesi. La maggior parte degli studenti ne sono terrorizzati, ma, in realtà, si tratta solo di capire un meccanismo che può tornare molto utile.

Dagli studenti viene, inizialmente, sottovalutata. E’ normale: prima di entrare all’università raramente se ne sente parlare, non si capisce bene perché sia ritenuta così importante e vi si dedica tempo solo per non scontentare i professori.
In realtà, la bibliografia è una parte molto importante di un elaborato e conoscerla a fondo può dare un mano nell’eseguire ricerche ed espandere i propri orizzonti durante la stesura della tesi o di qualsiasi altro testo.

Come scrivere una bibliografia – tuttogratis.it

La bibliografia è la componente di un testo che ne accerta la serietà: i titoli che vengono inseriti – siano essi di libri, articoli o siti – sono quelli che sono stati usati come fonte durante le ricerca e la scrittura del testo. La serietà delle informazioni che un qualunque autore vuole garantirsi dipende ed è testimoniata dalla bibliografia. Per questo motivo, i professori vi dedicano tanto tempo; probabilmente è l’unica parte che considerano davvero di una tesi.
Pertanto, curare la bibliografia è una priorità di qualsiasi testo. Ci sono molte indicazioni che riguardano la sua stesura.

Come scrivere una bibliografia

Come scrivere una bibliografia – tuttogratis.it

La bibliografia viene posta alla fine del testo, nelle ultime pagine, e comprende tutte le fonti che sono state utilizzate come riferimento per redigere un testo: non importa di che cosa si tratti. Libri, articoli o siti vanno indicati.
Ci sono delle precise regole per la scrittura di questa componente. La prima cosa da indicare è il nome dell’autore; tutti i nomi degli autori vanno inseriti in ordine alfabetico.
Segue il titolo dell’opera, che va scritto in corsivo. Se si indicano più libri di uno stesso autore, si deve seguire l’ordine cronologico di pubblicazione: anche l’anno va inserito, alla fine.
Tra titolo ed anno, vanno scritti città in cui ha sede la casa editrice o la redazione del sito e il nome di questi ultimi.
Segnando tutte queste informazioni è possibile garantire la trasparenza delle fonti che sono state utilizzate.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Amazfit Bip 6: il nuovo smartwatch accessibile e completo pensato per ogni tipo di utente

Arriva dispositivo versatile e accessibile che combina tecnologia avanzata e design elegante: Amazfit Bip 6!…

1 giorno ago

Passi troppo tempo sui social media senza rendertene conto? Ecco come evitarlo!

Se hai intenzione di ridurre l’uso eccssivo dei social network, allora è arrivato il momento…

2 giorni ago

Fendi celebra 100 anni di stile: un francobollo per la maison simbolo del Made in Italy

In occasione del centenario, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy omaggia la…

2 giorni ago

Acquisti online: ecco alcuni trucchi per trovare le migliori offerte e risparmiare!

Scopriamo insieme delle strategie semplici ed efficaci per non svuotare il portafogli e risparmiare durante…

2 giorni ago

La torta dell’ultimo minuto: dolce pronto in 10 minuti con ingredienti che hai già in casa

Perfetta per ospiti improvvisi, voglie di dolce serali o colazioni dell’ultimo secondo, questa torta furba…

3 giorni ago

Il carovita spiegato: perché tutto costa di più e come possiamo difendere il nostro portafoglio ogni giorno.

Ecco come l'incremento del costo della vita impatta sulle famiglie e quali misure adottare per…

3 giorni ago