Cassa+integrazione+estesa+a+nuovi+settori
attualitatuttogratisit
/2022/03/20/cassa-integrazione/amp/
Economia

Cassa integrazione estesa a nuovi settori

Published by
Giulia Pettinari

Scopriamo insieme le novità della Cassa integrazione estesa. Di fatto ci sarà un aumento dei potenziali beneficiari: scopriamo tutto quello che c’è da sapere.

La cassa integrazione gratuita avrà un aumento di potenziali beneficiari, saranno compresi anche nuovi settori, questo cambiamento accade grazie alla legge conversione del decreto Sostegni ter. Di fatto sarà estesa la possibilità di beneficiarne e quindi di avere un’esonero del contributo addizionale.

Cassa integrazione estesa a nuovi settori Tuttogratis.it 20220319Cassa integrazione estesa a nuovi settori Tuttogratis.it 20220319
Cassa integrazione estesa a nuovi settori Tuttogratis.it

Ma facciamo un passo indietro: il decreto n.4/2022, il Sotegni ter ha previsto la cassa integrazione gratuita fino al 31 marzo 2022. Questo perchè ritenuto come strumento ordinario, senza proroga della CIG Covid con l’obiettivo di abbandonare quella logica emergenziale dettata dal periodo. Oltre che recepire le novità in riferimento alla Legge di Bilancio sulla riforma degli ammortizzatori sociali.

Cassa integrazione gratis estesa

Ad oggi per merito della legge di conversione del decreto la cassa integrazione gratuita fino al 31 marzo, verrà allargata a nuovi settori con un’integrazione all’elenco dei codici ATECO dell’allegato al testo in GU.

Cassa integrazione estesa a nuovi settori Tuttogratis.it

I datori di lavoro che sono stati costretti ad interrompere o che hanno ridotto il proprio lavoro nei primi 3 mesi dell’anno possono accedere alla cassa integrazione o ai Fondi di integrazione salariale, senza dover pagare il contributo addizionale che ordinariamente sarebbe questo:

  • 9% della retribuzione totale spettata al lavoratore per l’orario di lavoro non prestato nei periodi di integrazione salariale e usato dentro ad interventi permessi. Nello specifico per un numero totale di 52 settimane in un quinquennio mobile;
  • 12% superate le 52 settimane ed entro le 104 settimane in un quinquennio mobile;
  • 15% superate le 104 settimane in un quinquennio mobile.

Coloro che invece accedono invece ai Fondi di Integrazione salariale, il contributo addizionale è pari al 4% della retribuzione persa.

Il decreto Sostegni ter in fase di conversione, riporta l’allegato con i codici ATECO delle attività che possono rientrare alla cassa integrazione gratuita. Nello specifico ci sono 60 codici ATECO in fase di conversione in legge, allargando la cassa integrazione gratuita anche ad attività nel campo della ristorazione e teatri. Teniamo a ribadire che è necessario aspettare la conferma, la quale avverrà tramite la pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale.

Giulia Pettinari

Recent Posts

Come ottenere il rimborso per voli e vacanze cancellati: guida pratica per i viaggiatori

Scopri subito i tuoi diritti e le procedure da seguire per ottenere rimborsi in caso…

1 giorno ago

Google lancia il Pixel 9a: potenza e qualità fotografica a un prezzo accessibile​

Il nuovo Pixel 9a offre prestazioni elevate e un comparto fotografico avanzato a un prezzo…

2 giorni ago

Estate 2025 al risparmio: guida alle spiagge italiane low cost per godersi il mare senza spendere una fortuna

Tra inflazione e rincari, anche le vacanze estive diventano una sfida per il portafoglio. Ecco…

2 giorni ago

Millennials sotto pressione: come affrontare stress e ansia in un’epoca di incertezze e iperconnessione

Pressioni sociali, incertezze economiche e overload digitale, i Millennials affrontano tante sfide per la salute…

2 giorni ago

Neffa riscopre le sue radici con “Canerandagio”: il ritorno elegante e consapevole al rap delle origini

Dopo anni dedicati al soul e al pop, l’artista campano riscopre le sue radici hip…

3 giorni ago

Pasqua e ponti di primavera 2025: boom di viaggi in Italia, 11 milioni in partenza e soggiorni più lunghi

Il turismo italiano riparte: soggiorni più lunghi e mete autentiche al centro delle scelte. L’economia…

3 giorni ago