Addio+ai+condoni+fiscali%2C+in+teoria%26%238230%3B
attualitatuttogratisit
/2022/03/16/addio-ai-condoni-fiscali-in-teoria/amp/
News

Addio ai condoni fiscali, in teoria…

Published by
Carolina Gaggero

Se ci si attiene alla Riforma Riscossione della Legge di Bilancio di quest’anno, molti italiani dovranno dire addio all’amico di un vita, al compagno di tante avventure a lieto fine: il condono fiscale.
La manovra dovrebbe mettere una croce sulla bara per: rottamazione delle cartelle, saldo e stralcio, pace fiscale e tutti quegli altri termini con cui si è solito mascherare il caro e vecchio condono.

Tutto risale al 2019, alla sentenza n.66 della Corte costituzionale dell’11 marzo 2022, di Luca Antonini.

Secondo questa sentenza, la possibilità di saldare i propri debiti verso l’erario usufruendo di sconti importanti va a ledere direttamente al così detto “dovere fiscale”.

Addio ai condoni fiscali, in teoria… – tuttogratis.it

Se si pensa alla situazione fiscale italiana e parlare di obblighi fiscali, può sembrare una barzelletta. In realtà, il pagamento delle tasse è da considerarsi come un vero e proprio “dovere inderogabile di solidarietà” per finanziare i vari diritti costituzionali, che hanno bisogno di ingenti somme di denaro per diventare reali.
Si pensi alla possibilità di fornire il vaccino a tutta la popolazione senza far pagare ulteriori spese.
Pertanto, tutte le situazioni di evasione o i pagamenti scontati di tributi sono un vero e proprio colpo diretto alla tutela dei diritti sociali o civili.

LEGGI ANCHE >>> Alcuni consigli sull’Erasmus

In pratica, Decreto Milleproroghe…

Addio ai condoni fiscali, in teoria… – tuttogratis.it

Non è un caso quello di aver utilizzato il condizionale quando si parlava della fine dei condoni fiscali. A parole, la Riforma Riscossione sembra favolosa – almeno per chi ha sempre pagato le tasse.
Nella pratica, il governo ha intrapreso un’altra direzione.

LEGGI ANCHE >>> Che cos’è il percorso dei 24 cfu

Nel Decreto Milleproroghe è stata permessa un’ulteriore rateizzazione delle cartelle esattoriali per i decaduti dalla pace fiscale. Ossia, chi aveva già usufruito di un condono, ottenendo un pagamento a rate dei propri debiti fiscali, ed era decaduto per non aver rispettato i termini, ha ottenuto un’altra rateizzazione di un massimo di 72 rate.
Insomma, il lupo perde il pelo, ma non il vizio.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

14 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

17 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

21 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

2 giorni ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago