Aumentano+i+costi+del+conto+corrente
attualitatuttogratisit
/2022/02/25/aumentano-i-costi-del-conto-corrente/amp/
Economia

Aumentano i costi del conto corrente

Published by
Carolina Gaggero

Salgono i costi di gestione dei conti correnti. Ecco quali sono gli altri servizi più convenienti.

Aumentano i costi del conto corrente – tuttogratis.it

In un’indagine comune del Corriere della Sera e di Altroconsumo, è emerso un aumento dei costi del conto corrente. Particolarmente colpiti sono le famiglie e gli anziani. I conti correnti intestati ai giovani, invece, segnano un andamento in controtendenza, per merito di tutte le agevolazioni che hanno dedicate.
La ricerca si è basata sui fogli informativi rilasciati dalle più importanti banche italiane. E’ stato effettuato un confronto con i prezzi dell’anno scorso, tanto da poter stabilire un andamento dei prezzi e quali siano gli strumenti più convenienti.

Cos’è cambiato

Aumentano i costi del conto corrente – tuttogratis.it

L’indagine ha preso in considerazione ben 400 conti correnti, basandosi su tre profili: giovani, famiglie e pensionati. Queste due sono le categorie più colpite, infatti i costi complessivi annui sono saliti di 87 euro (circa il 12%) per le famiglie e di 78 euro (il 13%) per i pensionati. A questi aumenti vanno sommati i 34,20 euro di imposta di bollo, per tutti i conti che hanno una giacenza superiore ai 5.000 euro.

Dove ci sono stati cambiamenti

Aumentano i costi del conto corrente – tuttogratis.it

Le banche che hanno registrato un aumento dei costi del conto corrente sono: Banco Bpm, Bper, CheBanca, Crédit Agricole, illimity, Unicredit. Ma è stato riscontrato anche l’andamento contrario. Ossia, ci sono anche degli istituti di credito dove i costi di gestione sono diminuiti; la diminuzione è avvenuta alla Bnl, alla Credem e all’Intesa. Monte dei Paschi di Siena, invece, vince la medaglia per la stabilità.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente bloccato senza preavviso: cosa fare

La fedeltà non paga

Aumentano i costi del conto corrente – tuttogratis.it

Dal raffronto emerge che i conti che sono aperti da più di 10 anni hanno dei costi di 113,50 euro all’anno, mentre quelli aperti l’anno scorso solo 54 euro: più della metà. Insomma, le banche non sembrano interessate a tutelare i loro clienti affezionati.
Per questo motivo, l’associazione dei consumatori è del parere che la mossa migliore sia quella di cambiare servizio.

LEGGI ANCHE >>> Dove è meglio investire i propri risparmi 

Valutando con particolare attenzione, i conti correnti esclusivamente online, che hanno un costo decisamente inferiore, rispetto a quelli aperti in filiale.
Alla fine, si può capire che dare fiducia ad un istituto più che ad un altro non ha molta importanza, e che la cosa più importante da fare è quella di monitorare sempre i costi di gestione per potersi orientare verso lidi più convenienti.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

8 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

12 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

15 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

1 giorno ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago