Cosa+fare+quando+non+viene+erogato+lo+stipendio
attualitatuttogratisit
/2022/02/14/cosa-fare-quando-non-viene-erogato-lo-stipendio/amp/
Economia

Cosa fare quando non viene erogato lo stipendio

Published by
Carolina Gaggero

A fine mese non si riceve il bonifico sul proprio conto? Ecco cosa fare

Cosa fare quando non viene erogato lo stipendio – tuttogratis.it

Prima di agire, bisogna conoscere i propri diritti. In primo luogo, come potrà apparire anche ovvio, il diritto a venire pagati costituisce un principio fondamentale, anche perché è attraverso lo stipendio che è possibile il sostentamento proprio e della famiglia.
Il diritto alla retribuzione è sancito dall’art. 36 della nostra Costituzione, che specifica che il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del suo lavoro e che basti per assicurare un’esistenza dignitosa.
Ma cosa succede se il datore di lavoro non provvedere a pagare lo stipendio?

Sollecito di pagamento

Cosa fare quando non viene erogato lo stipendio – tuttogratis.it

Nel caso in cui non si venisse pagati, la prima azione da fare è quella di far presente il fatto al proprio datore attraverso un sollecito di pagamento redatto da un avvocato.
Se il legale lo ritiene opportuno, si può spedire anche una lettera di diffida ad adempiere.
Attraverso la lettera, il datore di lavoro sarà sollecitato a provvedere al pagamento il prima possibile, ma sarà anche messo in mora. L’invio della lettera ha uno scopo processuale. Nel caso in cui si dovesse poi procedere per vie legali, il giudice potrà prendere in considerazione la diffida ad adempiere rispetto alla prolungata mancanza di pagare lo stipendio, come un comportamento in malafede. Per tutta questa serie di ragioni, la lettera può essere uno strumento risolutore, che non costringe a spendere troppi soldi.

LEGGI ANCHE >>> Come e quando si può chiedere il TFR

Ingiunzione di pagamento

Cosa fare quando non viene erogato lo stipendio – tuttogratis.it

Se il datore di lavoro persiste nel non pagare, anche dopo la diffida, si può provare con un’ingiunzione di pagamento. Con questo strumento si può far ricorso ad un giudice del lavoro per ottenere un provvedimento di condanna nei confronti del datore di lavoro moroso.

LEGGI ANCHE >>> Notizie interessanti sul Covid per quanto riguarda i permessi

Questo procedimento giudiziario ha un costo non molto alto e tempistiche abbastanza brevi. I costi da sostenere sono solo la marca da bollo da 27 euro ed il contributo unificato. La durata media invece è di circa 30 giorni lavorativi, a partire dal giorno di deposito.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

12 ore ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

15 ore ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

20 ore ago

Sguardo magnetico: make-up perfetto con tecniche e colori per valorizzare i tuoi occhi!

Scopri come risaltare il tuo sguardo con i colori giusti e le tecniche più efficaci…

2 giorni ago

Tutto ciò che c’è da sapere su Brunori Sas, uno degli artisti più talentuosi del Festival di Sanremo 2025

Il cantautore conquista tutti e si classifica terzo al Festival di Sanremo. Ecco un viaggio…

2 giorni ago

Gestire il denaro con il metodo delle buste: un sistema semplice ed efficace

Ecco svelato un approccio al denaro semplice e pratico per controllare il budget e risparmiare…

3 giorni ago