I contribuenti che ogni anno procedono alla dichiarazione dei redditi possono scaricare alcuni voci molto importanti dalle tasse.

Ogni anno, milioni di contribuenti italiani si recano dal commercialista per la dichiarazione dei redditi. Non tutti sono informati sul fatto che alcune cose possono essere scaricate e quindi detratte dalle tasse. Queste detrazioni sono delle somme che i cittadini possono sottrarre all’imposta lorda ovvero il totale delle tasse calcolate in base ai redditi che i contribuenti devono versare allo Stato. La dichiarazione dei redditi si riferisce sempre all’anno fiscale in corso e bisogna presentare al commercialista vari documenti che attestino il proprio reddito, ma anche spese di affitto, mediche o di altra natura in modo tale, appunto, di detrarre queste voci in fase di dichiarazione e quindi di pagare meno tasse.
Nessuno sa che queste 3 cose possono essere detratte in sede di dichiarazione

L dichiarazione dei redditi però, non è obbligatoria per tutti. Ad esempio i lavoratori dipendenti (che non percepiscono altri redditi) oppure i pensionati, non hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione. Chi invece ha un’attività, è titolare di partita iva oppure ha più di un lavoro e più Certificazioni Uniche in un anno o è stato assunto per qualche mese, ma poi è stato licenziato e ha percepito disoccupazione (NASPI) o la cassa integrazione dall’INPS o da altri enti.
LEGGI ANCHE: Buoni pasto aziendali: quali sono i vantaggi per tutti
Per non cadere in errore e diventare debitori del fisco, è sempre consigliabile avere un consulto con un commercialista visto che l’obbligo della presentazione del 730 o la dichiarazione dei redditi può variare di caso in caso. Si può chiedere anche ad un patronato o ad un CAF di essere seguiti fiscalmente avendo anche dei costi molto bassi. Tornando a noi. Ci sono alcune spese che possono essere detratte in sede di dichiarazione dei redditi e che quindi possono farti risparmiare parecchio sulle tasse.
LEGGI ANCHE: Puoi richiedere un prestito senza reddito e senza busta paga
In particolare si tratta di alcune spese che in molti sostengono. Ovviamente, per sottrarle alle tasse vanno sempre dimostrate con fatture o ricevute. Ma vediamo subito di cosa si tratta. Se stai mettendo da parte del denaro in un fondo pensionistico, puoi detrarre la cifra che hai versato dalle tasse. Un’altra voce interessante riguarda i mezzi di trasporto. Se hai un abbonamento per autobus, treno o metropolitana puoi dedurre anche queste spese dalle tasse. Infine, se ti stai facendo carico delle spese per l’istruzione di tuo figlio, anche in questo caso puoi detrarre tutti i costi dalle tasse.