Bonus+tiroide+2022+ecco+come+richiederlo
attualitatuttogratisit
/2022/02/04/bonus-tiroide-2022-come-richiederlo/amp/
News

Bonus tiroide 2022 ecco come richiederlo

Published by
Giulia Pettinari

In moltissimi lo chiamano Bonus tiroide ma è un appoggio economico per chi ha patologie alla tiroide. Vediamo come funziona.

Bonus tiroide 2022 ecco come richiederlo Tuttogratis.it 20220129

In molti stanno parlando del Bonus tiroide, anche se l’uso della parola Bonus è abbastanza improprio, dato che è un sostegno di tipo economico per coloro che hanno patologie riguardanti la tiroide. Sono diverse i bonus finanziati dal governo e tra questi c’è anche questa agevolazione che in realtà è un’indennità riconosciuta dall’INPS.

Agevolazioni Tiroide: vediamo la procedura

Questa agevolazione varia dai 291,60 euro fino ad un massimale di 550 euro mensili, dipende tutto dal livello di gravità dell’invalidità, che può andare dal 74% al 100%.

Bonus tiroide 2022 ecco come richiederlo Tuttogratis.it 20220129

Il livello viene riconosciuto dopo il superamento di una visita della Commissione Medica dell’Istituto di Previdenza Sociale. Nello specifico le malattie contemplate sono: il carcinoma tiroideo, l’ipertiroidismo, l’ipotiroidismo e il gozzo tiroideo.
La domanda può essere presentata in presenza di un accertamento clinico, tramite il proprio medico di base, il quale dovrà compilare un certificato introduttivo tramite il sito dell’INPS.
Nello specifico nel certificato ci saranno i dati personali e le patologie che dovranno essere valutate per confermare l’indennità. Il certificato in ultimo sarà consegnato al paziente in forma cartacea. Bisogna sottolineare che l’elaborazione del certificato introduttivo è a carico del paziente.

LEGGI ANCHE: Un metodo semplice per avere le cure migliori

La validità del certificato è di 90 giorni, poi si procede con la domanda vera e propria nel momento in cui il soggetto potrà accedere al sito dell’INPS, tramite SPID o la Carta d’Identità Elettronica, oppure recandosi ad un patronato. Dopo la presentazione della domanda, l’Istituto di Previdenza stabilirà un appuntamento per la visita medica, dove la Commissione ASL valuterà il caso e si accerterà l’invalidità. Fatto questo verrà inviato a casa e via mail un doppio verbale. Nella prima parte con i dati del paziente e nella la seconda il risultato della visita e la dichiarazione di invalidità in percentuale.

LEGGI ANCHE: Corso gratuito per assistenza domiciliare: diventa un professionista

Tramite il certificato con la percentuale dell’invalidità sarà possibile avere l’agevolazione mensile. La somma minima è di 291,60 euro ed è per chi ha il 74%. Arriva a 550 euro quando l’invalidità è del 100%.

Giulia Pettinari

Recent Posts

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

20 ore ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

22 ore ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

1 giorno ago

Sguardo magnetico: make-up perfetto con tecniche e colori per valorizzare i tuoi occhi!

Scopri come risaltare il tuo sguardo con i colori giusti e le tecniche più efficaci…

2 giorni ago

Tutto ciò che c’è da sapere su Brunori Sas, uno degli artisti più talentuosi del Festival di Sanremo 2025

Il cantautore conquista tutti e si classifica terzo al Festival di Sanremo. Ecco un viaggio…

2 giorni ago

Gestire il denaro con il metodo delle buste: un sistema semplice ed efficace

Ecco svelato un approccio al denaro semplice e pratico per controllare il budget e risparmiare…

3 giorni ago