Per una madre districarsi tra casa e lavoro può essere complicato, soprattutto sono i bambi sono ancora piccoli. Ma c’è un modo per unire questi due elementi.
La pratica di cui si sta parlando è nata nel Nord Europa, mentre, nel nostro paese, ha fatto la sua prima comparsa nella provincia di Trento; poi nell’arco di 15 anni, si è diffusa per tutta Italia. La pandemia e il lockdown, che hanno reso disagevoli gli spostamenti e gli assembramenti, hanno incoraggiata la diffusione di questa pratica.
Si parla della figura della tagesmutter, che, in italiano, significa letteralmente “mamma di giorno”. Questa figura professionale, comparsa a partire dagli anni ‘6o, si occupa di accudire i figli degli altri nella propria casa: in pratica si crea un asilo a dimensione domiciliare.
Bisogna subito chiarire che non si tratta di un lavoro improvvisato, infatti per poter aprire un asilo in casa propria bisogna seguire un corso di formazione di 250 ore, comprendenti lezioni di pedagogia, psicologia, elementi di primo soccorso e di sicurezza e un tirocinio pratico. A riprova del fatto che la tagesmutter non sia una figura arrangiata alla buona e meglio, c’è anche una normativa che regola tale professione. Il ruolo è compreso tra quelli citati dall’art. 5 della Legge 258 del 1997, che riguarda l’innovazione e la sperimentazione di servizi socio-educativi per la prima infanzia.
Ed è proprio quello in cui consiste un asilo in casa, che accoglierà bambini dai 3 mesi ai 6 anni. Comunque, dopo aver terminato la formazione ci si deve iscrivere all’albo nazionale dell’associazione tagesmutter. Non si tratta di una libera professione, quindi non c’è bisogno della partita IVA, ma si dovrà stipulare un contratto di collaborazione con un ente non-profit che garantirà la competenza e la stabilità delle prestazioni lavorative offerte.
LEGGI ANCHE >>> Risparmia in cucina: ecco come puoi abbattere i costi sulla bolletta
Rispetto ad un asilo tradizionale, quello gestito in casa può offrire numerosi vantaggi:
Pertanto per i bambini questa è sicuramente una soluzione ad hoc, ma anche per le madri che decidono di intraprendere questa attività.
Alla tagesmutter sarà possibile gestire la propria vita familiare e al contempo guadagnare.
LEGGI ANCHE >>> Ricevere prodotti GRATIS da Amazon: si può fare!
Gli introiti per una media di 3 bambini si possono avere circa 1200 euro netti al mese.
Ovviamente, anche i compensi sono regolamentati, a livello regionale, ma le prospettive di impiego sono positive, soprattutto perché in Italia gli asili sono di numero inferiore rispetto ai bisogni delle famiglie. E l’asilo a casa sembra una buona soluzione.
Dai piatti salati ai dolci, scopri queste idee creative per trasformare gli avanzi di Pasqua…
Da Whoopi Goldberg al tributo di Russell Crowe, le star del cinema ricordano un pontefice…
Dal significato storico alle migliori mete per il Lunedì di Pasquetta: scopri come vivere al…
Jorge Mario Bergoglio si è spento all'età di 88 anni. Il suo pontificato ha lasciato…
Dall’agnello al casatiello, passando per la pastiera: ecco tutti i piatti tradizionali che rendono unica…
Chi vince la sfida delle vendite pasquali: le uova gourmet dei maestri cioccolatieri o i…