Le festività di Natale sono fra le più amate da tutti. Purtroppo non comportano solo gioia come ci si aspetterebbe…
Il Natale vuol dire festa, si tratta di un momento di felicità e riunione. Ma purtroppo non ci sono luci, regali e celebrazioni. Il rischio di compiere degli errori è sempre dietro all’angolo. Com’è noto, uno dei posti di ritrovo durante le festività, oltre che l’albero di Natale, è il tavolo della cucina! Sopratutto in Italia, paese dalla vasta e ricca cultura gastronomica.Il pericolo di darci dentro con prelibatezze della nostra cucina non è poi così remoto, anzi. Mal di pancia o malesseri gastrointestinali possono essere solo alcune delle ripercussioni che ci possono capitare. Tuttavia gli errori che si possono fare sono ben più ampi di quello che si crede.
Fra tutti i comportamenti scorretti partiamo dal principio: la spesa. Per evitare i peccati di gola comuni del Natale orientare in modo più attento e preciso i propri acquisti potrebbe essere un buon inizio. Una dispensa non stracolma eviterà abbuffate dannose e anche sprechi alimentari.
Ovviamente sono poi sconsigliate le abbuffate a tavole, soprattutto la sera. In particolare fare attenzione a formaggi, salumi, dolciumi e superalcolici. D’altro canto sono anche da evitare assolutamente digiuni fai da te nella speranza di perdere qualche chilo in più prima di Natale per poi mangiare senza ritegno. Invece è consigliato un po’ di sano movimento dopo i pasti. Quindi bisogna cercare di non appisolarsi sul divano, ma uscire a fare una bella passeggiata, magari con tutti i nostri cari. Tuttavia tra i tanti problemi che potrebbero guastare il nostro Natale non c’è solo qualche chilo di troppo.
LEGGI ANCHE > Tantissimi premi scaricando una semplice app
Un’altra fonte di malessere oltre le scorpacciate a tavola è infatti lo stress. Per moltissime persone, le feste non vogliono dire assolutamente riposo, ma proprio il contrario. Spedire auguri, doni da comprare, pranzi o feste da organizzare o a cui partecipare. Tutto questo può essere visto come un’enorme fonte di stress.
LEGGI ANCHE > Le cose da non fare assolutamente dopo un tatuaggio
Ma questa situazione può essere risolta con un semplice cambio di prospettiva ed abitudini. Il Natale è una festa, per cui dev’essere prima di tutto un momento di ristoro e riconciliazione. Quest’ultima va valutata con particolare attenzione e importanza, soprattutto dopo gli ultimi due anni di pandemia che hanno obbligato troppe persone a passare il Natale lontano dai propri cari. Pertanto le feste natalizie devono diventare un sano momento di rilassamento, ma soprattutto di ritrovamento con i propri cari.
Dai piatti salati ai dolci, scopri queste idee creative per trasformare gli avanzi di Pasqua…
Da Whoopi Goldberg al tributo di Russell Crowe, le star del cinema ricordano un pontefice…
Dal significato storico alle migliori mete per il Lunedì di Pasquetta: scopri come vivere al…
Jorge Mario Bergoglio si è spento all'età di 88 anni. Il suo pontificato ha lasciato…
Dall’agnello al casatiello, passando per la pastiera: ecco tutti i piatti tradizionali che rendono unica…
Chi vince la sfida delle vendite pasquali: le uova gourmet dei maestri cioccolatieri o i…