Il tuo ombelico puzza? Non sottovalutare questo fastidio: ecco cosa potrebbe essere

Malgrado le numerose docce che ci facciamo, c’è una zona del corpo che emana sempre cattivo odore: l’ombelico. Ecco qual è la causa

Ti sei mai accorto che, nonostante la doccia, il tuo ombelico emana un cattivo odore? Può sembrare strano, ma è un problema più comune di quanto si pensi. E no, non sempre c’entra l’igiene personale – o almeno si spera! A volte, anche chi si lava regolarmente può trovarsi ad affrontare questo fastidio.

puzza ombelico rimedi
Il tuo ombelico puzza? Ecco il rimedio-tuttogratis.it

In realtà, si tratta di un disturbo che colpisce molte persone, e spesso è legato a motivi medici da non sottovalutare. Proprio per capirne di più, alcuni esperti hanno risposto alla domanda che in tanti si pongono: perché l’ombelico può puzzare anche se ci si lava ogni giorno?

Le spiegazioni fornite dai medici hanno fatto luce su diverse possibili cause, e la buona notizia è che esistono anche diverse soluzioni per affrontare il problema. Si va da semplici creme ad uso topico fino a veri e propri trattamenti antibiotici, nei casi più particolari.

Cattivo odore dall’ombelico: cosa significa davvero

Ti sei mai accorto che il tuo ombelico emana un odore sgradevole, anche dopo la doccia? Non sei solo: può succedere, e dietro questo fastidio si possono nascondere diverse cause, alcune anche di natura medica. Non è sempre questione di igiene trascurata, ma spesso di piccoli problemi della pelle che vanno tenuti d’occhio.

ombelico maleodorante rimedio
Ombelico che puzza? Le cause e i rimedi-tuttogratis.it

Una delle ragioni più comuni è un’infezione batterica. Proprio come qualsiasi altra parte del corpo, anche l’ombelico può infettarsi, soprattutto quando sudore e umidità si accumulano nella cavità. I batteri, spesso provenienti da agenti esterni, si intrappolano lì dentro e iniziano a proliferare, causando irritazione, arrossamento, prurito e, ovviamente, cattivo odore.

In questi casi, la soluzione è semplice: pulizia accurata e, se necessario, creme antibiotiche o prodotti topici consigliati dal medico. Ma non è tutto.

Altre cause del cattivo odore

Un’altra possibilità è la candida, un’infezione da lievito più comune nelle donne, ma che può colpire anche l’ombelico. Si presenta con pelle arrossata, desquamata e maleodorante, e tende a peggiorare in presenza di caldo e umidità.

In situazioni più serie, possono addirittura formarsi piccole ferite con pus, causate proprio da questo fungo o da ferite già esistenti. In presenza di lividi o tagli nella zona dell’ombelico, è importante rimuovere ogni residuo di sangue e disinfettare bene, altrimenti i batteri possono insediarsi e peggiorare la situazione.

C’è poi un’altra causa meno nota ma non rara: le cisti epidermoidi. Si tratta di rigonfiamenti sotto la pelle, grandi da 1 a 4 cm, pieni di cheratina. Se si irritano, possono scoppiare e rilasciare liquido maleodorante. Non vanno sottovalutate e devono essere trattate da un dermatologo.

Gestione cookie