Bonus Agricoltura 2025: prorogati i termini per la domanda, più tempo per accedere agli incentivi della PAC

Estese le scadenze per le domande di aiuto della PAC 2025: tutti gli agricoltori avranno più tempo per accedere ai finanziamenti.

Il 2025 è un anno che si presenta come un anno ricco di opportunità per il settore agricolo italiano, grazie a una serie di bonus e incentivi mirati a sostenere la modernizzazione e la sostenibilità delle imprese agricole. Andiamo più nel dettaglio!

 il 2025 porta nuove opportunità per le imprese agricole. Leggi l’articolo per conoscere requisiti, scadenze e vantaggi.
Scopri tutte le novità sui bonus agricoltura 2025 e approfitta della proroga per presentare la tua domanda in tempo! – Tuttogratis.it

Tra le misure più rilevanti rientrano i contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari agricoli, che coprono fino all’80% della spesa per i giovani agricoltori, con un tetto massimo di 130.000 euro. Le domande per questo incentivo dovevano essere presentate entro il 30 aprile 2025.

Un’altra iniziativa significativa è il bando agrivoltaico, che promuove l’installazione di impianti fotovoltaici integrati nelle aziende agricole. Questo programma offre un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili e una tariffa incentivante per l’energia elettrica immessa in rete. Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2025 tramite il portale del GSE. Ma adesso andiamo ad analizzare la proroga delle domande per il bonus agricoltura 2025!

Bonus agricoltura: proroga dei termini per le domande PAC 2025

Con il Decreto Ministeriale n. 210400 del 13 maggio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficializzato la proroga dei termini per la presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) per l’anno 2025. La nuova scadenza è fissata al 16 giugno 2025, posticipando la data originaria del 15 maggio.

Bonus agricoltura 2025: scopri come beneficiare degli aiuti previsti.
Se sei un agricoltore o lavori nel settore, è il momento giusto per informarti: le nuove misure del 2025 offrono agevolazioni concrete! – Tuttogratis.it

Questa proroga riguarda sia la domanda unica per la PAC sia le domande di aiuto e pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Le domande presentate oltre il 16 giugno e fino all’11 luglio 2025 saranno considerate tardive e soggette a una riduzione dell’1% dell’importo spettante per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo del 25%. Le domande presentate dopo l’11 luglio 2025 saranno irricevibili.

Per accedere agli aiuti previsti dalla PAC 2023-2027, è necessario compilare il Quaderno di Campagna dell’Agricoltore in formato digitale, disponibile all’interno del fascicolo aziendale nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), gestito da AGEA e MASAF.

Questa estensione dei termini rappresenta un’importante opportunità per gli agricoltori italiani, offrendo loro maggiore flessibilità per completare le procedure amministrative e accedere ai finanziamenti disponibili.

Gestione cookie