Robert De Niro infiamma Cannes 2025: Palma d’Oro alla carriera e duro attacco a Trump

Robert De Niro riceve la Palma d’Oro alla carriera a Cannes 78 e attacca Trump: “L’arte è una minaccia per gli autocrati”.

Il Festival di Cannes 2025 si è aperto con un momento di grande impatto: Robert De Niro, leggenda del cinema americano, ha ricevuto la Palma d’Oro alla carriera. Durante la cerimonia, l’attore ha pronunciato un discorso incisivo, criticando duramente il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e le sue recenti politiche culturali.

scopri cosa ha detto De Niro durante il suo discorso al festival di Cannes
Robert De Niro conquista Cannes e lancia un messaggio forte contro la politica americana: ecco tutti i dettagli! – (fonte: Instagram) – Tuttogratis.it

La cerimonia ha visto la partecipazione di Leonardo DiCaprio, che ha avuto l’onore di consegnare il prestigioso premio a Robert De Niro. Nel suo intervento, DiCaprio ha definito il collega e mentore “l’archetipo dell’attore”, sottolineando non solo la sua straordinaria carriera artistica, ma anche il suo impegno costante nella difesa della democrazia e della libertà di espressione.

Visibilmente emozionato, De Niro ha ricordato il suo esordio sulla Croisette nel 1976 con il celebre “Taxi Driver”, vincitore della Palma d’Oro di quell’anno, un momento che ha segnato l’inizio del suo legame con il festival. L’attore ha espresso profonda gratitudine per il riconoscimento ricevuto, considerandolo non solo un tributo alla sua carriera, ma anche un segno dell’importanza del cinema come forma d’arte e strumento sociale. Ma andiamo a scoprire le sue parole nei confronti di Donald Trump.

Il discorso di Robert De Niro contro le politiche di Donald Trump: ecco le sue parole.

Dopo aver ringraziato il festival, De Niro ha espresso preoccupazione per le recenti decisioni di Trump, tra cui l’intenzione di imporre una tariffa del 100% sui film prodotti all’estero.

Un premio alla carriera, una standing ovation e parole che fanno discutere: ecco le parole di De Niro.
Cultura, libertà e democrazia: l’intervento di De Niro accende i riflettori su un Festival più politico che mai. – (fonte: Instagram) – Tuttogratis.it

Ha definito il presidente “un filisteo” e ha sottolineato come l’arte, che cerca la verità e abbraccia la diversità, sia vista come una minaccia da autocrati e fascisti. “Non possiamo restare a guardare”, ha dichiarato, esortando all’azione pacifica ma determinata per difendere la democrazia e la libertà artistica.

Il discorso di De Niro ha suscitato una standing ovation e ha riaffermato il ruolo del cinema come strumento di denuncia e riflessione sociale. La sua voce, forte e chiara, ha risuonato come un monito contro l’indifferenza e un invito a difendere i valori fondamentali della società. In un’epoca in cui l’arte e la cultura sono messe in discussione, l’intervento di Robert De Niro a Cannes rappresenta un richiamo all’importanza di preservare la libertà espressiva e di opporsi a ogni forma di censura e autoritarismo.

Gestione cookie