Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo incentivo per l’occupazione giovanile: chi può beneficiarne e come funziona.
Dal 16 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il nuovo Bonus Giovani 2024-2025, un incentivo promosso dal Governo e gestito dall’INPS per favorire l’occupazione giovanile stabile. Andiamo subito a scoprire tutto a riguardo!

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche attive del lavoro promosse dal Governo e punta a contrastare in modo concreto la disoccupazione giovanile, ancora elevata in molte aree del Paese. L’obiettivo principale è favorire l’ingresso stabile nel mondo del lavoro dei giovani under 30, offrendo un incentivo economico diretto alle aziende che scelgono di investire su nuove risorse attraverso contratti a tempo indeterminato. In questo modo, il Bonus mira non solo a sostenere l’occupazione, ma anche a promuovere forme contrattuali più stabili e durature, riducendo il ricorso al lavoro precario.
Secondo la circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025, il bonus consiste in un esonero contributivo del 100% fino a un massimo di 8.000 euro annui per ciascun lavoratore assunto, valido per 12 mesi. L’incentivo è destinato ai datori di lavoro privati che assumano, senza limiti dimensionali, giovani di età inferiore ai 30 anni che non abbiano mai avuto contratti a tempo indeterminato. Ma chi può fare domanda? E come? Scopriamolo insieme!
Domanda per il Bonus Giovani 2024-2025: scopri subito se ne hai diritto e come fare per ottenerlo!
Per poter accedere all’incentivo, i datori di lavoro devono:
- Essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC regolare);
- Non aver effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nei 6 mesi precedenti nella stessa unità produttiva;
- Garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro.

Le assunzioni devono avvenire con contratti a tempo indeterminato o di apprendistato professionalizzante, anche in somministrazione, e possono riguardare anche trasformazioni di contratti a termine già in essere.
Le domande vanno presentate telematicamente attraverso il portale INPS a partire dal 16 maggio 2025. L’ente previdenziale valuterà in tempo reale la disponibilità delle risorse e, in caso di esito positivo, l’azienda potrà procedere all’assunzione beneficiando dell’esonero.
Il Bonus Giovani 2024-2025 rappresenta un’opportunità concreta per incentivare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, offrendo al tempo stesso un alleggerimento dei costi per le imprese. Se ben utilizzato, questo strumento può favorire contratti più stabili e un’occupazione di qualità, contribuendo a ridurre il gap generazionale nel mercato del lavoro italiano.