Decidere di smettere di fumare non è per niente facile. Quando si inizia, ci sono gli attacchi di ansia: i 5 rimedi naturali per placarli
Smettere di fumare è una di quelle cose che tutti sappiamo essere giuste, ma che pochi riescono davvero a fare. Non è solo una questione di dipendenza da nicotina, è qualcosa di più profondo. Chi ha fumato anche solo per un periodo della propria vita lo sa bene: la sigaretta diventa una compagna nei momenti di stress, di noia, di pausa. Diventa un’abitudine che si incastra nei gesti quotidiani.

A volte, più che la nicotina in sé, ci manca quel movimento familiare: accendere, inspirare, espirare. È un gesto che calma, che riempie uno spazio, che ci dà l’illusione di avere tutto sotto controllo. E questo rende il distacco ancora più complicato. In Italia, circa il 24% della popolazione fuma sigarette. E non si parla di qualche sigaretta ogni tanto: la media è di 12 al giorno. Una dopo il caffè, una in pausa pranzo, una dopo cena… e così, senza neanche accorgersene, la giornata è scandita dalle boccate. Ma quindi come bisogna smettere?
Smette di fumare si può: ecco in che modo
Di manuali, tecniche e consigli ce ne sono a bizzeffe. Si parla di cerotti, gomme alla nicotina, sigarette elettroniche, gruppi di supporto. E non sono inutili, anzi. Il punto però è un altro: smettere di fumare è prima di tutto una scelta interiore. Deve nascere dal desiderio reale di cambiare.

Se dentro di te non senti ancora quella spinta, quella voglia di farlo davvero, anche il metodo più efficace rischia di fallire. Ma quando quella scintilla arriva – anche piccola – allora è il momento di provarci sul serio. E per fortuna, ci sono strumenti naturali che possono dare una mano.
Tisane naturali: piccole alleate nel percorso di disintossicazione
Può sembrare banale, ma una semplice tisana può aiutare più di quanto si pensi. Non certo perché sostituisce del tutto la dipendenza, ma perché in quei momenti in cui senti la voglia montare, prepararsi un infuso caldo può rappresentare un’alternativa concreta, un gesto diverso, più sano, ma comunque confortante. Tra le più efficaci, c’è l’infuso alla passiflora, una pianta nota per le sue proprietà calmanti. Ideale nei momenti in cui l’ansia da astinenza si fa sentire. Bastano pochi minuti in infusione per ottenere un effetto distensivo sul sistema nervoso.
Anche lo zenzero è un alleato potente: ricco di antiossidanti, aiuta a depurare l’organismo, ma soprattutto diminuisce la sensazione di tensione e irrequietezza legata alla mancanza di nicotina. E poi c’è il ginseng, che non solo stimola l’energia fisica e mentale, ma supporta il corpo nel suo processo di “guarigione” dai danni del fumo. Una menzione speciale va all’iperico, una pianta spesso sottovalutata, ma che agisce sull’umore e aiuta a superare i momenti di nervosismo e tristezza che accompagnano spesso l’astinenza. E non dimentichiamoci della liquirizia: sotto forma di tisana o bastoncino da masticare, dà un senso di appagamento e buonumore che può fare davvero la differenza.