Ecco una guida completa alle agevolazioni fiscali e ai contributi per la salute disponibili quest’anno in Italia. Scopriamola insieme!
Nel 2025, il sistema fiscale italiano offre numerosi strumenti per alleggerire il carico economico delle spese sanitarie. Tra detrazioni Irpef, bonus specifici e contributi mirati, i cittadini possono beneficiare di agevolazioni significative per visite mediche, acquisto di dispositivi sanitari e cure specialistiche. Proprio per questo, è fondamentale conoscere le caratteristiche di ciascuna misura per sfruttarle al meglio. Andiamo a vederle!

Il principale strumento fiscale per le spese sanitarie è la detrazione Irpef del 19% su un importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Questa detrazione si applica a una vasta gamma di spese, tra cui medicinali, esami clinici, visite specialistiche e dispositivi medici come protesi dentarie, ortopediche e acustiche. È importante sottolineare che non esistono limiti di reddito per accedere a questa detrazione, rendendola accessibile a tutti i contribuenti.
Per usufruire della detrazione, è necessario che le spese siano documentate tramite fatture o scontrini parlanti, che riportino il codice fiscale del contribuente. Inoltre, dal 2020, i pagamenti devono essere effettuati con metodi tracciabili, come carte di credito, bonifici o assegni, per essere considerati validi ai fini fiscali.
Ma adesso andiamo a vedere tutti i bonus attivi nel 2025 dedicati al nostro benessere psico-fisico.
Agevolazioni sanitarie confermate per l’anno in corso 2025: ecco la lista!
Partiamo subito dal primo, il bonus psicologo. Questo bonus è stato confermato anche per il 2025, con importi che variano in base all’ISEE del richiedente:

- Fino a 1.500 euro per ISEE sotto i 15.000 euro (30 sedute)
- Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.001 e 30.000 euro
- Fino a 500 euro per ISEE tra 30.001 e 50.000 euro
Il contributo viene erogato tramite graduatorie fino a esaurimento fondi ed è destinato a sostenere percorsi terapeutici per disagio psicologico o disturbi mentali.
Per i cittadini con disabilità invece, sono previsti vari bonus, tra cui:
- Detrazione del 19% per spese mediche e assistenza
- Agevolazioni su auto, carburanti, dispositivi sanitari
- Bonus sociale per utenze domestiche (luce, gas)
Mentre le madri impossibilitate ad allattare possono accedere a un contributo annuo di 400 euro per l’acquisto di latte artificiale, a condizione che abbiano un ISEE sotto i 30.000 euro e una certificazione medica. Inoltre, i soggetti affetti da celiachia ricevono un buono mensile per l’acquisto di alimenti senza glutine, con importi variabili in base all’età, al sesso e al fabbisogno nutrizionale.
Quindi la lista completa e aggiornata dei bonus attivi nel 2025 è:
- Detrazione Irpef del 19% su spese mediche, dispositivi sanitari e visite specialistiche
- Bonus psicologo fino a 1.500 euro in base all’ISEE
- Bonus per disabilità (auto, carburanti, dispositivi sanitari, utenze domestiche)
- Contributo per latte artificiale per madri impossibilitate ad allattare
- Buono mensile per alimenti senza glutine per soggetti affetti da celiachia
Per accedere a queste agevolazioni, è fondamentale presentare la dichiarazione dei redditi entro le scadenze previste e conservare tutta la documentazione giustificativa delle spese sostenute.