Ecco come funziona il contributo straordinario di 200 euro per luce e gas, chi può beneficiarne e quali sono le modalità di erogazione!
A partire dal 1° aprile 2025, il governo italiano ha introdotto un contributo straordinario di 200 euro per sostenere le famiglie nel pagamento delle bollette di luce e gas. Questo bonus si affianca al già esistente bonus sociale e amplia la platea dei beneficiari, includendo i nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro. Andiamo a scoprire tutti i dettagli!
Il contributo straordinario di 200 euro sarà distribuito in rate giornaliere di 1,64 euro al giorno, per un totale di circa 122 giorni, coprendo il periodo dal 1° aprile al 31 luglio 2025. Questo importo verrà applicato direttamente come sconto sulle bollette elettriche dei beneficiari.
Per accedere al bonus, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Ma andiamo a vedere insieme la procedura per ottenere questo bonus in modo da non perdere questa preziosa opportunità di risparmio per tutte le famiglie che ne necessitano!
L’erogazione del bonus avviene automaticamente per le famiglie che già beneficiano del bonus sociale.
Per coloro che non sono ancora registrati, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata. Una volta ottenuto l’ISEE, l’INPS trasmetterà le informazioni al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito da Acquirente Unico, che provvederà all’applicazione dello sconto in bolletta.
Per le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro, l’erogazione del bonus è iniziata il 1° aprile 2025. Per i nuclei familiari con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, l’erogazione avverrà successivamente, una volta completate le verifiche necessarie da parte degli enti preposti.
L’introduzione di questo bonus straordinario rappresenta un sostegno significativo per molte famiglie italiane, contribuendo ad alleviare il peso delle spese energetiche. È fondamentale che i cittadini verifichino la propria situazione ISEE e, se necessario, presentino subito la DSU per accedere a questa agevolazione. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) o rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale locali, ovvero i CAF. Non lasciarti scappare questa occasione!
Scopri come le vitamine del gruppo B possono migliorare di gran lunga la tua energia…
Il nuovo V50 di Vivo dimostra che non serve spendere una fortuna per ottenere qualità,…
Scopri come viaggiare ed esplorare il mondo risparmiando, senza rinunciare al comfort e alle esperienze…
Scopri quali sono le 10 bevande che possono davvero fare bene al tuo corpo e…
"Berlinguer - La grande ambizione" e "Parthenope" guidano le nomination, portando in scena politica e…
Strategie intelligenti ed efficaci per affrontare i rincari al supermercato e mantenere un’alimentazione sana anche…